Doyle Lawson & Quicksilver - Quicksilver Rides Again cover album

Terza prova in due anni per Doyle Lawson e compagnia, e per la terza volta giudizio ampiamente positivo: questa Quicksilver Rides Again racchiude infatti in sè i pregi dei due precedenti album, e aggiunge ad essi la gradita sorpresa della partecipazione di musicisti come MIke Auldridge, Sammy Bush e Jerry Douglas.
L’unico difetto che sono riuscito a trovare in questo album, dopo lunghi e freddamente critici ascolti, è la relativa scarsitá dei gospel (solo due) che ci avevano tanto affascinato all’ascolto di Rock My Soul. Ma non è da considerare un grosso difetto, tanto piú che nel resto dell’album è compensato ampiamente da cori fra i migliori che si possano ascoltare in questi nostri anni sofferti.
Se la sempre piú sentita Lonesome River ci rievoca i ben noti brividini nella schiena, ma col dubbio della ‘facilitá’ ad evocarli propria di un pezzo cosí bello, ci pensano canzoni come Poet With Wings o Mountain Girl a togliere i dubbi residui, o anche la vecchia conoscenza Yellow River, che ricordavamo piacevole ma scipitina dai nostri diciott’anni e che qui rivive con cori vivacissimi e breaks mozzafiato, fra cui lascia di sasso quello di Sam Bush.
Una piacevole sorpresa per chi non ha mai sentito i Quicksilver dal vivo (ossia, ahimè, la maggioranza degli italiani) è l’eccellente lavoro di Jimmy Haley nel break di chitarra di Yellow River: velocitá pazzesca, pulizia, ottimo studio di pause e controtempi, gusto ineccepibile.
Ma Haley è soprattutto cantante, e cantante maturo e sensibile, come dimostra nella maggior parte di questo album, cedendo i lead solo in pochi casi: a Lou Reid Pyrtle per Yellow River, “Till The Rivers All Run Dry (nei cori), e in alcuneparti dei gospel; in questi il lead è di solito appannaggio di Doyle, e qui devo associarmi al parere di Sonny Osborne, che vorrebbe un maggior impegno vocale di Lawson.

La sua personalissima voce è infatti un pó in secondo piano nei Quicksilver, ma forse è proprio questo che Lawson vuole, da buon ‘bandleader’: ottenere il meglio dagli ottimi musicisti che ha a disposizione, senza troppo badare al proprio ruolo personale all’interno del gruppo.
I risultati sono in effetti sorprendenti, e ció ha molto contribuito a creare l’immagine ormai quasi mitica che i Quicksilver hanno oggi fra i maggiori gruppi bluegrass.
Passando a parlare dei pezzi, notiamo che quasi tutti sono adattamenti di canzoni contemporanee (giá, canzoni: non c’è uno strumentale in questo album, come del resto nei due precedenti della band, anche se in concerto i quattro si scatenano spesso sui pezzi come Shuckin’ The Corn o Train 45).
Le radici, peró, fanno capolino nei due gospel e nell’immortale, come l’ha definita Bluegrass Unlimited, A Lonesome River; il tutto è espresso con perfezione tecnica nell’ormai inconfondibile stile Quicksilver.
Alcune particolaritá: l’uso di tre fiddles in Lonesome River, e l’interessante confronto stilistico fra il dobro di Mike Auldridge e Jerry Douglas.
Non vorrei rompermi la testa a cercare altri giri di frase per fare una sola, innegabile, fondamentale affermazione: pochi gruppi negli ultimi anni hanno saputo dare un’impronta cosí precisa, definita e originale alla loro musica, e pochi hanno creato in cosí poco tempo il seguito che Doyle Lawson & Quicksilver hanno oggi.
Tre album stanno a sostenere questa mia tesi; penso abbiate i primi due: che ne dite di comprare il terzo?

Sugar Hill 3727 (Bluegrass Moderno, 1982)

Silvio Ferretti, fonte Hi, Folks! n. 1, 1983

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025