Madonna Tassi – Man Of My Dreams cover album

Madonna Tassi è nata in Canada, nel Newfoundland, in una famiglia di ben 15 figli. Forse i genitori, musicisti, pensavano di mettere su una big band… In effetti, Madonna, insieme ad alcuni dei fratelli iniziò a cantare nella band di famiglia all’età di cinque anni le canzoni di grandi del country come Jim Reeves e gli Everly Brothers.
All’età di tredici anni accettò un ingaggio come cantante solista di una pop band, iniziando così la scalata che cinque anni più tardi la portò a vincere un concorso canoro e un contratto per cantare jingles pubblicitari a livello locale e nazionale (Colgate e Pizza Pizza le aziende più celebri). Questo lavoro la impegnò per ben dodici anni, accumulando così tanta esperienza da riuscire finalmente a coronare il sogno della sua vita, tornare a cantare country e farlo a Nashville.

Pareva pronto per lei un contratto, ma come tante altre etichette agli inizi degli anni novanta, anche la Arista stava smobilitando e stava fondendosi con altre etichette e il contratto di Madonna svanì nel nulla. Tornata in Canada decisa comunque a lanciare la sua carriera di cantante country, mise insieme una band grazie anche alla fiducia accordatale dal produttore Antonio Pulsone e iniziò a girare da un club all’altro e da una fiera all’altra… In questo periodo una coppia di facoltosi, impressionati dalle sue qualità, la invitarono a cantare al loro matrimonio, decidendo in seguito di creare una Società, la Destiny Music, per lanciare la carriera di Madonna.
Questo è il suo primo CD, Man Of My Dreams, un disco piuttosto tradizionale registrato in parte in Canada con musicisti a me sconosciuti e in parte a Nashville dove a suonare sono alcuni tra i più celebri Nashville cats: Paul Leim alla batteria, Mark Casstevens alla chitarra, Randy McCormick all’organo e Gary Prim al piano.

L’amore per la tradizione è già piuttosto evidente nella title track che apre il disco, brano peraltro scritto dalla stessa Madonna, che firma altri quattro pezzi, non interessanti e nemmeno tradizionali come la title track ma una di queste, My Mother, cantata magistralmente. Madonna dedica il brano alla suocera Lucia Pulsone, di sospette origini italiano-meridionali. Who’s That Girl e Two Can Play sono altre due ottime canzoni, la prima un bellissimo brano country tradizionale e la seconda uno scatenato rock’n’roll.
Molto interessanti poi le interpretazioni di due cover dal sapore vintage, Paper Roses e Where The Boys Are.
Esordio veramente interessante per Madonna Tassi, e se il buongiorno si vede dal mattino…

Immi 92825 (Country Pop, Traditional Country, 2005)

Roberto Campovecchi, fonte TLJ, 2007

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025