Delbert McClinton – The Jelaous Kind cover album

L’anti-eroe è una delle vittime ricorrenti del vecchio sogno americano; uomini che si muovono in una realtà distante mille miglia dal grande circo tecnologico degli USA anni ottanta, figure primitive e un po’ romantiche che parlano ancora il linguaggio delle cose semplici. Loner è il termine usato per indicare simili personaggi, cow-boys urbani e non, che popolano le terre del sud-ovest e che portano i nomi di Terry Allen, Butch Hancock, Townes Van Zandt… Delbert McClinton è uno di questi, texano di Lubbock, solitario viaggiatore sulle interminabili autostrade che portano dall’Arizona alla Louisiana, frequentatore assiduo di bar disseminati tra una stazione di servizio e una polverosa cittadina di confine.

La sua faccia dura e vissuta la dice lunga sulla sua condizione di anti-eroe e di moderno fuorilegge. È protagonista, come vocalista, di sei LP, belli ma da sempre esclusi dalle cifre delle charts di vendita americane. Raramente scrive canzoni proprie, non è un cantautore, preferisce adottare al suo stile brani di altri autori come Don Convay, Chuck Berry, Bobby Charles, Van Morrison e soprattutto Glen Clark, suo amico e compartecipe in due album.

Il suo stile, costruito su una voce calda e sudista, è un miscuglio delle atmosfere tipiche del rock on the road: honky tonk, country, rythm & blues, blues e soul. Con questi ingredienti assorbiti dal suo genuino rapporto con l’uomo della strada, McClinton rallegra e diverte le decine di persone che accorrono ai suoi appuntamenti live, camionisti, freak, cow-boys, ubriaconi e vecchie prostitute. Nella sua musica c’è un po’ di quello che molti chiamano americano; cartoline di una realtà che vive ai margini di una ricchezza industriale e intellettuale che sta da un’altra parte e rende protagonista un’altra umanità.

Lui si accontenta, e chi può dargliene torto, di attraversare le grandi pianure con il cavallo-Ford imboscandosi ogni tanto in qualche studio per registrare le canzoni apprese dalla radio o dalle fumose serate negli honky-tonk bar. Questo nuovo The Jelaous Kind, dalla cover suggestiva e in tema con l’uomo, si avvale della produzione e collaborazione di Barry Beckett e The Muscle Shoals Section, già conosciuti in innumerevoli lavori (Bob Seger), e propone dieci songs che meravigliano per la loro freschezza e per il gustoso recupero del soul e del rythm & blues.

Una voce potente e persuasiva, una sezione strumentale veramente notevole con tanto di sax e trombe e l’album scorre piacevolissimo tra il soul di Shaky Ground e My Sweet Baby, i ricordi del Van Morrison di Bright Side Of The Road, il blues di Going Back To Louisiana, le ballate del sud e un pizzico di Bob Seger in Shotgun Rider. Un disco carico di vitalità, di musica suonata per entusiasmo, nessuna concessione ai sapori della melassa e delle noccioline cari a tanti musicisti country-rock; qui si respira solo l’acre odore della birra e della musica nera e bianca di tutto il sud.

Capitol ST-12115 (Honky Tonk, 1980)

Mauro Zambellini, fonte Mucchio Selvaggio n. 36, 1980

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025