Luciano Federighi & Fabio's Fables - In A Blizzard Of Blue cover album

Luciano Federighi è sicuramente più noto come critico musicale che come musicista, ciononostante ha al suo attivo una certa attività concertistica e recentemente ha inciso il suo primo disco In A Blizzard Of Blue insieme al gruppo dei Fabio’s Fables.
Il lavoro, vista la matrice culturale degli autori, è subito bene dirlo, non è uno dei tanti tentativi di riproporre il blues in modo perfettamente identico a quello del vecchio idolo di colore.
Per Federighi, autore di tutti i testi e, insieme a Fabio Ragghianti, anche delle musiche, il blues è certamente un grande amore da rivisitare ma anche e soprattutto un modo intellettuale per filtrare attraverso di esso una problematica esistenziale certamente comune, nella sua essenzialità, a quella dei bluesman storici, anche se supportata da una cultura ad essi ovviamente sconosciuta.

Federighi si occupa di critica e quindi ha dimestichezza con le parole: i testi scorrono lisci, ma hanno una complessità ignota alla tradizione nera; seguono le medesime tracce e sono costruiti con la stessa struttura, ma l’elaborazione è indubbiamente frutto di un’esperienza culturale filtrata da solide conoscenze.
E l’aspetto interessante sta proprio qui. I pezzi costruiti parlano di problematiche relative ad una quotidianità attuale e il blues è un pretesto come un altro per poterne parlare, forse più vicino ad una certa sensibilità di fondo, ma pur sempre un pretesto con un’identità sociale molto lontana.
Se è lecito un paragone è come se alcuni testi di Dylan fossero stati adattati al blues: il malessere esistenziale che ne deriva si esplica con l’uso surreale e con costruzioni sintattiche colte.

La fotografia di copertina, da questo punto di vista è emblematica e mostra l’autore mentre compone a tavolino con la sua macchina da scrivere: il sentimento non ha libero fluire, viene quasi prevaricato culturalmente. La civiltà della carta, che sia da leggere o da scrivere, assume un valore superiore a quello delle parole dette o ascoltate.
E’ la cultura che vuole il suo pedaggio, l’elaborazione deve passare, oltre a quello che si ‘sente’, anche attraverso ciò che si è letto.
Dal punto di vista musicale tutto procede bene. I Fabio’s Fables fanno da comprimari alla voce ro­busta, impostata, quasi da nero dell’autore dei testi. Un lavoro sicuramente interessante.

Darlin’ Man / Medley: Another Lonely Sunday & Since I Feel For You / In A Blizzard Of Blue / Hunting Time The Old Town / Under A Blanket Of Booze / Living On The Fringe Of The Blues / Strange Are The Blues / Serenade For Sunday / The Love Song Af An El Cerrito Bank Teller / Abusive Waltz / Nothing But The Blues To Sing / In A Blizzard Of Blue (s)

Splasc(h) HP17 (Alternative Country, 1989)

Roberto Caselli, fonte Hi, Folks! N. 37, 1989

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025