Billy Joe Foster & Special Edition - Before The Prairie Met The Plow cover album

Raramente come su questo CD è percepibile l’influenza dell’origine geografica dei musicisti, o almeno del band leader. Billy Joe Foster viene dall’Oklahoma, sud, verso il Texas. Oltre che a guadagnare note di copertina redatte da Byron Berline e Alan Munde, la musica che produce è un perfetto esempio di cowgrass, se esistesse una cosa simile. Ascoltare per credere.
Le atmosfere sono sempre rilassate, quando non rilassatissime. Il fiddle, suonato dallo stesso Foster, è assolutamente texano, mai appalachiano. La voce di Billy Joe è decisamente da cowboy. Non, ahimè, alla Riders in The Sky, ma proprio da vero cowboy: quello che respira polvere, mastica tabacco e beve torcibudella. Con, in più, caratteristiche nasali che ricordano spiacevolmente Duffy Duck. È proprio la voce lead la cosa più difficile da digerire per l’ascoltatore bluegrass, cui comunque il disco è diretto.
L’altra cosa è la totale assenza di pezzi con un minimo di drive (lo swing, invece, è sempre sottinteso, anche se non esplicito: dopotutto, il Texas è vicino). Vedete voi se, questo, volete chiamarlo ‘big sky atmosphere’ o ‘mollezza totale’.
Peccato, perché i musicisti sono tutti bravi, a cominciare dallo stesso Billy Joe Foster, che suona qualsiasi strumento e vanta collaborazioni con Country Gazette, Ricky Skaggs e lo stesso Bill Monroe. Gli altri sono Phil Elliot, chitarra baritone, Bill Honker, basso e tenore, e Don McAfee, banjo. La tecnica strumentale di tutti è sempre evidente, ma spicca in Jerusalem Ridge, che, notoriamente, non è il pezzo strumentale più facile che abbia scritto Bill Monroe.
Aspettiamo con impazienza che Billy Joe Foster si trovi un buon cantante lead, e poi compreremo tutti i suoi dischi.

Hay Holler HH1352 (Bluegrass Tradizionale, 1999)

Aldo Marchioni, fonte Country Store n. 58, 2001

Link amici

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

CHIARI MUSIC FESTIVAL

EBC 2025

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025