Bob Dylan - Blood On The Tracks cover album

Un disco profondamente triste e musicalmente eccelso. Questo può essere, in estrema sintesi, il giudizio su Blood On The Tracks, quello che per molti è il capolavoro del Dylan anni settanta e per alcuni è anche il suo ultimo lavoro degno di entrare nell’Olimpo. E fin qui si può intuire perché lo si possa giudicare eccelso, mentre la tristezza è tutta da cercare nel modo di cantare di Dylan e nella disillusione dei suoi testi, permeati dall’insuccesso personale, dovuto alla fine del matrimonio decennale con Sara Lownds. Rimarranno ancora assieme un anno circa, ma la fine è già segnata e questo disco la sottolinea.
Naturalmente la tristezza non basta a fare un grande disco, ci vogliono le grandi canzoni e Blood On The Tracks ne contiene almeno più di metà sublimi e il resto di buon valore. Personalmente credo sia il migliore lavoro di Dylan da Blonde On Blonde, anno del Signore 1966 e uno dei suoi must assoluti.

Le prime quattro canzoni dell’album sono pressoché perfette! Tangled Up In Blue è, a discapito del titolo, una canzone rabbiosa, più che triste. Dylan la canta come se il mondo gli stesse crollando addosso; l’intreccio di chitarre e il ritornello immediato la rendono infallibile. Simple Twist Of Fate smorza un po’ i toni, ma rimane meravigliosa. Il destino (amaro) è quello che porta Sara lontano da lui e lo si percepisce dalla voce sofferta e dall’armonica lancinante. You’re A Big Girl Now è più spanish e desertica, ma non meno intensa; quegli ‘oh, oh’ di Dylan segnano nel profondo. Si chiude il cerchio iniziale con Idiot Wind, la canzone che ho sempre reputato degna di essere affiancata a Blowin’ In The Wind e a Like A Rolling Stones perché assomiglia alla prima nella tematica, in quanto in entrambe il vento è protagonista (ma mentre in Blowin’ In The Wind il vento è portatore di risposte ai mille quesiti umani, in questo caso invece ha una connotazione negativa, è menzognero, proprio come egli reputa essere la sua donna). Mentre a Like A Rolling Stone assomiglia per quell’Hammond che le dà un senso di rock anthem anche se Idiot Wind commercialmente non avrà lo stesso successo. Idiot Wind è un capolavoro sottovalutato, ma cristallino di quasi 8 minuti che, a mio parere, mette a tacere una volta per tutte chi considera Dylan un mediocre interprete.

Segue un terzetto di brani di derivazione country e blues molto valido, ma inferiore agli esordi. Country sono You’re Gonna Make Me Lonesome When You Go, brano breve e leggerino che serve per allentare la tensione dopo Idiot Wind, e Lily, Rosemary And The Jack Of Hearts, canzone chilometrica, nel testo e nella durata, che sembra anticipare i temi trattati nel successivo album Desire e nel tour zingaresco Rolling Thunder Revue. Di derivazione blues invece è Meet Me In The Morning, un brano valido che ricorda vagamente la Band di Robbie Robertson (o di Dylan?) soprattutto nel drumming, ma che soffre di una slide poco incisiva e di effetti di studio un po’ troppo marcati.
Decisamente meglio sono gli ultimi tre brani. If You See Her Say Hello torna alla tematica regina dell’album: il rapporto con Sara, e ha un testo toccante e una semplicità musicale realmente disarmante. Il penultimo brano è uno dei più conosciuti di Dylan, ovvero Shelter From The Storm, brano in cui è ancora il rapporto con la moglie a farla da padrone, sebbene rappresenti un po’ di luce (fioca, per la verità) in fondo al tunnel. È il miglior brano country dell’album e rappresenta un’altra perla del catalogo del poeta di Duluth.
Si chiude con Buckets Of Rain, un tenero acquerello amoroso che chiude in punta di dita un disco da 5 stelle (e medaglia).

Columbia 33235 (Singer Songwriter, Country Rock, Country Folk, 1975)

Fabrizio Demarie, fonte TLJ, 2005

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025