Bob Woodruff - Desire Road cover album

Cambio di etichetta già al secondo lavoro, dopo il debutto (Dreams And Saturday Night) su Asylum Records che non aveva entusiasmato nonostante i buoni propositi del giovanotto, la sua piacevole impostazione vocale rock, il suo stesso timbro nasale che ricordava certo country-rock un po’ alla Steve Earle, e una miscela musicale che si discostava dal tipico sound nashvilliano di questi anni ’90. Poteva quindi rivelarsi una felice alternativa al suono spesso ripetitivo prodotto in quella città. Con i mezzi a sua disposizione per Desire Road avrebbe potuto, anzi dovuto, confermare tale aspettativa, ma non è pieno centro. Anzi, forse soltanto un’altra ‘mezza’ delusione.
Perché potesse essere giudicato per quello che è, ovvero un onesto e leggero dischetto di country-rock, il giovane Bob avrebbe dovuto inciderlo con la sua band soltanto. Invece il fortunato ha avuto tra le mani nomi quali Paul Deakin e Raul Maio (Mavericks), l’asso del piano Pig Robbins, Gary Tallent della E-Street Band, Sam Bush (!), Joy Lynn White e il mago James Burton. E tutto questo bendidio per incidere un CD che presto verrà dimenticato.
Se fossi amico suo gli consiglierei di trovarsi tre validi elementi e un vecchio Volkswagen per mettersi sulla strada degli honky-tonks per almeno un paio di intensi anni on stage, ma siccome sono solo amico vostro vi consiglio di indirizzare diversamente le 35.000 lire necessarie per Desire Road.

Curb CD-037 (Country Rock, Alternative Country, Traditional Country, 1997)

Maurizio Faulisi, fonte Country Store n. 38, 1997

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025