Bruce Cockburn – Nothing But A Burning Light cover album

Certo che ne è passata di acqua sotto i ponti da quando il giovane Bruce Cockburn si presentava al pubblico con album come Circles In The Stream o In The Falling Dark dal dolce sapore acustico e sognante. Gli anni passano e le cose inevitabilmente cambiano: lo stesso tempo che ha trasformato i suoi biondi capelli in un grigio diffuso lo ha anche, poco alla volta, spostato sui sentieri di un rock, se si vuole molto delicato e dall’espressività misurata, ma pur sempre rock.
Così il suo ultimo lavoro, Nothing But A Burning Light, uscito per conto della Columbia, continua nella stessa dimensione easy estremamente godibile in cui la bella voce appare come il vero comun denominatore che lega tra di loro i dodici pezzi presenti.

Cockburn da buon canadese ha negli occhi gli spazi immensi e incontaminati della sua terra ed ha ovviamente a cuore una natura da rispettare in tutte le sue componenti e per questo scrive Action Speak Louder e lo regala a Greenpeace che lo usa come colonna sonora del suo documentario The Greenpeace Years. Ma Action Speak Louder non è l’unico brano strumentale presente nell’album, c’è anche lo splendido When It’s Gone, It’s Gone in cui Cockburn viene coadiuvato da Mark O’ Connor al violino (presente anche in altri pezzi) e da Booker T. Jones all’organo.

Ci sono poi tante piccole chicche, in buona parte mirate a risollevare problematiche di ordine etico e civile. Tra queste spiccano Indian Wars interpretata da Jackson Browne, in cui viene ribadito che la terra americana era indiana già da quando Roma dominava sul mondo conosciuto di allora; Kit Karson in cui il vecchio eroe viene considerato nel discutibile ruolo di esecutore senza paura di ordini che vengono dall’alto e Cry Of Tiny Baby che racconta dello sgomento del Giuseppe evangelico davanti alla maternità di Maria.
E’ insomma Nothing But A Burning Light è un album intelligente che mostra un Cockburn in gran forma creativa con una vitalità straripante.

Columbia 468898 1 (Singer Songwriter, 1991)

Roberto Caselli, fonte Hi, Folks! n. 51, 1992

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025