Bruce Springsteen - The Ghost Of Tom Joad cover album

Dopo la sbornia californiana malriuscita del doppio album Human Touch (soprattutto) e Lucky Town, Bruce Springsteen, ancora restio a tornare con la E Street Band, pubblica nel 1995 The Ghost Of Tom Joad, un disco di musica folk ispirato a Guthrie e Steinbeck. La critica, stanca delle ultime prove altalenanti del Boss, saluta il lavoro come un ritorno alla semplicità di Nebraska e loda il disco a dismisura. A mente fredda si può dire che è sicuramente uno degli album di Springsteen con scrittura più cinematografica ed è da annoverare tra i suoi dischi più riusciti degli ultimi anni. Tuttavia a volte la musica risulta un po’ monocorde ed è proprio qui che sembra perdere il confronto obbligato con Nebraska.

La title track è un brano dedicato ai disperati d’America e il riferimento a Furore di Steinbeck è chiaro fin dal titolo (Tom Joad è il protagonista del romanzo). Lascia perplesso l’utilizzo di un tappeto di tastiere che è presente quasi ovunque nell’album per aggiungere drammaticità alle parole e corpo alla musica, ma in Nebraska questo non si era reso necessario e quell’album risulta ancora oggi decisamente riuscito. Segue Straight Time, un gran brano sussurrato e decisamente valido. Highway 29 ha un testo più beat e riferimenti testuali prima sensuali, poi drammatici. La tastiera, come si è detto, non aiuta.
Youngstown è una città simbolo per ricordare la fine di molte aziende americane che hanno gettato nella disperazione migliaia di operai e infatti si dice testualmente che “quei ragazzacci hanno fatto ciò che Hitler non è riuscito a fare”. Canzone molto bella, più volte riproposta dal vivo negli anni successivi anche con la E Street Band. Sianloa Cowboys parla di chi arriva dal Messico nella terra promessa americana e finisce a “cucinare” metanfetamine in California. Testo meraviglioso, musica a sostegno. The Line ricorda Highway Patrolman (su Nebraska, ovviamente!) e parla nuovamente di frontiera. Il fatto però che sia un po’ lunga e non abbia il ritornello non ne facilita l’assimilazione immediata.

Balboa Park è il parco di San Diego frequentato dai tossicodipendenti e dai disperati. Bruce sussurra queste storie amare e l’atmosfera è realmente plumbea e affascinante. Dry Lightning è più latineggiante e solare, anche se luce rimane fioca; indubbiamente l’uso di parole spagnole arricchisce la composizione. The New Timer torna su tematiche steinbeckiane e sul tema del viaggio e della disperazione; un po’ come The Line però soffre la scarsa musicalità e l’eccessiva lunghezza, anche se la mancanza delle onnipresenti tastiere le fa onore.
Across The Border è a mio parere uno dei brani migliori dell’album e mi riporta alla memoria la quasi omonima Across The Borderline di Ry Cooder, John Hiatt e Jim Dickinson. Il testo è positivo e di speranza e musicalmente Bruce sceglie il supporto di un piccolo ensemble che impreziosisce il brano. Galveston Bay parla di veterani del Vietnam e di immigrati, di Ku Klux Klan e pescatori della baia di Galveston. Decisamente bella e cinematografica.
Chiude il breve quadretto ironico e spensierato di My Best Was Never Good Enough che prende in giro i modi di dire americani e le frasi celebri dei film.
In definitiva direi che Nebraska è migliore, ma The Ghost Of Tom Joad, con la sua vaga atmosfera country e di frontiera, risulta decisamente affascinante.

Columbia 4816502 (Singer Songwriter, Folk, 1995)

Fabrizio Demarie, fonte TLJ, 2007

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025