Calvin Russell - A Crack In Time cover album

Calvin Russell non si integra nella logica del credo nel Big Money, il successo finanziario e nell’arrampicata sociale. Il suo essere qualcuno è tutto nello sguardo, drastico e fiero di A Crack In Time, undici canzoni nate sulle stesse linee di sangue di Terry Allen, Town Van Zandt e Joe Ely. Da loro ha imparato e continuato l’arte di un songwriting povero ed essenziale. Ed è una poesia amara quella che si può ascoltare in Behind The 8 Ball, o di Little Stars, breve e illuminante dissertazione sulla relatività del concetto di vittorie e sconfitte.
Ma se i testi – multinazionali permettendo – meriterebbero una traduzione completa per una migliore fruizione, la musica non ha bisogno del vocabolario e A Crack In Time parla forte e chiaro. La title track e Nothing sono ballate asciutte introdotte e solcate da filamenti di sax; North Austin Slim, Living At End Of The Gun e I Should Been Home sono elettriche, pulsanti con la chitarra di Gary Craft libera di graffiare, e Moments ha la forma elementare della canzone tradizionale, con violino e pedal steel.
Il pezzo migliore è comunque My Way, una lunga ballata pianistica dal crescendo vigoroso.

A Crack In Time soffre unicamente della precarietà di cui si fa portavoce, perché avesse qualche mezzo in più a sua disposizione di quelli che può offrire l’esilio beneamato della New Rose troverebbe ben maggiore risposta oltre a quella dei desperados cui serve una frontiera per fuggire ogni notte. Meglio liberi a Parigi che in galera nel Texas, allora, e comunque per Calvin Russell, l’alternativa è vivere per il gusto di vivere, guardando disincantato le nevrosi americane, l’FBI, Austin e tutte le altre piccole cose del mondo srotolarsi davanti.

New Rose 209 (Roots Rock, 1990)

Marco Denti, fonte Chitarre n. 54, 1990

Ascolta l’album ora

Link amici

EBC 2025

EBC 2025