Charlie Sizemore - Back Home cover album

Non capita spesso che un cantante e chitarrista inizi la pro­pria carriera da professionista nei Clinch Mountain Boys, e per giunta all’età di diciassette anni. A Charlie Sizemore è capitato.
Così non capita spesso che un diciassettenne faccia sentire a Ralph Stanley così poca nostalgia del predecessore, nientepopodimeno che Keith Whitley, da restare con lui per nove anni e registrare ben quindici album. A Charlie Sizemore è capitato.
E nello stesso modo non conosco molti ex-Clinch Mountain Boys che abbiano registrato un grandioso album come biglietto da visita a proprio nome, se si eccettuano naturalmente i soliti Skaggs, Whitley e magari Sparks. Va da sé che Charlie Sizemore ha fatto proprio questo con Back Home.

In realtà questo album non è proprio l’esordio solistico per il nostro, ma è comunque degno di considerazione. E’ bluegrass, ma un po’ countreggiante, ed è country, ma molto acustico. In questo modo riesce ad essere un ottimo album ‘country’ nel senso più pieno e originale del termine, come veniva inteso prima che qualche stupidino cominciasse a creare categorie e sottogruppi.
No, non ci sono i soliti Douglas, Fleck, O’Connor e Duncan (Stuart), e di famosi ci sono solo Glen Duncan, Alison Krauss, Keith Little e Claire Lynch. I sidemen utilizzati in studio sono probabilmente i musicisti della band di Sizemore nei pezzi bluegrass, e dignitosissimi quanto poco noti Nashville Cats per il resto (d’accordo, conosciamo anche Bobby Clark al mandolino, e il produttore Paul Craft non è l’ultimo pisquano, così come gli ospiti Mark Schatz e Tim O’Brien, ma chi di voi conosce, ad esempio, Scott Merry o Steve Hinson?).

Il lavoro dei sidemen, in ogni caso, è davvero ottimo, sotto l’illuminata guida di Paul Craft e col solito scintillante suono che esce oggi da Nashville, e Charlie Sizemore riesce veramente a farsi amare in ogni momento. Già come Clinch Mountain Boy aveva saputo fare tesoro dell’esperienza di tutti i suoi predecessori ma anche distinguersene, non ‘foto­copiando’ Carter Stanley bensì trovando una via personale nello Stanley Sound: qui va un po’ oltre, e ad un ascolto anche non ‘chirurgico’ riusciamo a trovare nella sua vocalità echi di Keith Whitley (ovvio) ma anche molto di altri grandi della country music, come George Strait.
A qualcuno questo potrà piacere poco, ma per me è uno dei segreti del più ampio successo del bluegrass, e segno del buon gusto di un interprete.

I pezzi scelti, poi, per metà usciti dalla penna del nostro, contribuiscono in maniera determinante alla riuscita del progetto: bluegrass contemporaneo e grintoso con Who Cares, A Dream Where A Memory Used To Be e Roller Coaster Run (uno dei pochi pezzi in tonalità minore che non ricordino Red Rockin’ Chair o Little Sadie): hard-core country in Walking Home In The Rain (amerete la voce di Alison Krauss), l’m Ready Gone (già ‘covered’ da Doyle Lawson, e qui ornata da una languida steel) e You Never Know Until You Cry; raffinatezze d’autore con atmosfera intima e sognante in Nothing Happens Every Minute (dalla prolifica e magica penna di Pat Alger e Paul Craft, con una Claire Lynch da brividi); quasi-old-time-music in Thy Burdens Are Greater Than Mine con i suddetti O’Brien, Krauss e Schatz; grandi esempi delle capacità di autore di Sizemore in Back Home e Time Can’t Take Your Memory Away.
Serve che io aggiunga altro? Highly recommended.

Who Cares /Time Can’t Take Your Memory Away /Roller Coaster Run /Walking Home In The Rain /A Dream Where A Memory Used To Be /l’m Really Gone /Watering Poison Ivy /Back Home /You Never Know Until You Cry /Once More From The Bottom /Nothing Happens Every Minute /Thy Burdens Are Greater Than Mine

Rebel 1705 (Bluegrass Tradizionale, 1993)

Silvio Ferretti, fonte Country Store n. 21, 1993

Link amici

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

CHIARI MUSIC FESTIVAL

EBC 2025

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025