David Rodriguez - Forgiveness cover album

Una sola anima. Una voce urticante, come un agave spinosa immersa in whisky bootleg e disseccata al sole, polverosa e sofferente, eco di una nostalgia che non conosce requie. Una chitarra flagellata da arpeggi fitti e sanguigni. Un corpo solo, voce e chitarra, tra lo spleen amaro di un Calvin Russell e l’astrale sofferenza di Neil Young scaraventata due meridiani più a sud, sulle sponde del Colorado o del Brazos. Un nuovo disco Forgiveness, in pratica contemporaneo all’eccellente The Friedens Angel è per noi una fortuna insperata.
Cambia l’etichetta ma non la pelle. David Rodriguez coglie l’attimo della sua meritata popolarità: ad Austin è il musicista del momento. Questa sua opera è ancora più asciutta della precedente, ma così intensa e traboccante di pietà nei lunghi testi che si schierano dalla parte dei reietti, nelle melodie che sommuovono il sangue nel loro desertico splendore. Una tecnica chitarristica singolare, sincopata e singhiozzante. Nulla è concesso allo spettacolo e alle mode.

I nervi tesi delle ballate, tutte ricche di pathos, affiorano in superficie e sono odi scavate e tumulate nel profondo di una non comune sensibilità. Perduto d’amore per ognuna delle songs che come fiori di cactus rendono imperdibile Forgiveness del songwriter texano, segnalo le vette: Hjalmar And Odd, una favola vichinga che parla di amicizia e camicie fatate, dylaniana nelle fondamenta e di raggelante bellezza, Wonder How It Feels, fatta di sabbia e sentimento, così toccante da soffrirne, Santa Cruz dal conturbante arpeggio e la voce di David acre come fumo, l’affascinante Language Of A Kiss che potrebbe ricordare l’Andersen di Ghost Upon The Road.
Fra i più emozionanti incontri con la canzone d’autore negli ultimi anni.

World WR 1001 (Singer Songwriter, 1995)

Francesco Caltagirone, fonte Out Of Time n. 9, 1995

Link amici

EBC 2025

EBC 2025