Doyle Lawson & Quicksilver - Hallelujah In My Heart copertina disco

Doyle Lawson sta apparentemente vivendo un momento di grazia, sia dal punto di vista stilistico sia da quello del favore del pubblico: può cambiare i membri della sua band ogni due o tre mesi (scherzo…) conservando inalterato il suono Quicksilver, e incontra successo di vendite e critica ad ogni uscita discografica. Questo Hallelujah è l’ennesimo album gospel della sua produzione, e non smentisce le premesse di cui sopra: ottimo suono d’insieme, vocalità grandiosa, varietà di atmosfere, il tutto in un suono che raramente avevamo sentito in passato.
Certo i soliti menosini si troveranno a dire che “Ai tempi di Lou Reid e Terry Baucom…” o “Ma il banjo di Scott Vestal…”, ma sono rompiballe indegni di credito. Qui felicemente notiamo che Shawn Lane ha una voce decisamente più piena e gradevole di quella del suo predecessore (niente nomi), che il dobro di Jimmy Stewart è spettacolare ma misuratissimo (come si conviene in un album di gospel), che il banjo di Brad Campbell, per quanto poco rappresentato, è comunque sempre perfettino ma vivace, e che la voce bassa del bassista John Berry ha il timbro e l’autorità che ormai ci aspettiamo in ogni disco dei Quicksilver.

Oddio, gli attuali (su CD) Quicksilver sono bravissimi, d’accordo, ma certo non hanno uno stile personale e riconoscibile come quello di cui si potevano vantare i precedenti Quicksilver, e forse anche questa è parte del segreto della loro interscambiabilità. Ma bisogna proprio essere menosi per trovare qualcosa da ridire… Non guasta, oltre a questa bravura tecnica, il notare che Doyle sempre più spesso lascia perdere i suoi vecchi libri di inni sacri, e pesca a piene mani da fonti più recenti, come Don Reno, Alton Delmore, Wes Homner, o addirittura Carlene Carter. Il risultato di queste scelte è un CD decisamente più vario di molti dei precedenti, più ‘commerciale’ forse, perché sicuramente di più facile e gradevole ascolto, ma ovviamente destinato a più frequenti passaggi sul nostro lettore laser.
Doyle Lawson non sarà forse più il ‘trend-setter’ che era fino a una decina di anni fa (anche perché ormai sono migliaia le band che imitano, più o meno sfacciatamente, il suo stile), ma anche nel ripetere se stesso riesce ad offrire sempre qualcosa di nuovo ed interessante: la sua classe ed il suo stile, inimitabili in fondo, sono sempre e comunque la vera ragione per acquistare ogni sua nuova creazione. Raccomandato.

Brentwood Music (Bluegrass Gospel)

Silvio Ferretti, fonte Country Store n. 27, 1995

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025