Lydia Mendoza picture

E’ noto a tutti gli appassionati di musica etnica minoritaria legata indissolubilmente al continente nordamericano che la texana Lydia Mendoza (1916-2007), conosciuta come ‘La Alondra de la Frontera’ (l’allodola della frontiera), interpretò per la prima volta questo brano nel corso di una seduta d’incisione per la Okeh a San Antonio nel 1928 cui partecipò, ancora ragazzina, con tutta la famiglia sotto il nome di Cuarteto Carta Blanca.
Per sua e nostra fortuna il disco richiamò l’attenzione di Manuel J. Cortez, un pioniere delle emittenti radiofoniche del border, che strappò ai titubanti genitori il permesso di far partecipare la figlia minorenne a diverse trasmissioni molto seguite dalle comunità di lingua spagnola in Texas meridionale. Sei anni più tardi, questa volta con una voce sublime, appassionata e matura, accompagnandosi da sola con una chitarra 12 corde che padroneggiava, Lydia riprovò ad incidere il tradizionale Mal Hombre per l’etichetta Bluebird conquistando un posto d’onore nella storia della musica tex-mex più genuina (tejano, conjunto).
La maggior parte della sua produzione, compresi il video documentario Chulas Fronteras del regista Les Blank in cui appare in tutto il suo splendore e le ultime notevoli registrazioni nelle quali si presenta in veste di cantautrice prodigandosi anche con violino e mandolino, è tutt’ora disponibile in digitale grazie alla mai abbastanza lodata californiana Arhoolie Records di Chris Strachwitz.

Pierangelo Valenti, fonte Suono, 2012

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025