Greenbriar Boys - Big Apple Bluegrass cover album

Formatosi nel 1957 a New York, il trio dei Greenbriar Boys ha conosciuto una breve ma entusiasmante stagione tra il 1961 e il 1967, periodo nel quale oltre a tre album e un paio di apparizioni in antologie di ciò che allora si chiamava new folk, passarono dalle serate al Village a un tour nazionale con Joan Baez.
John Herald, Bob Yellin e Ralph Rinzler furono allora gli esponenti più creativi della nuova scena bluegrass che proprio a New York aveva mosso i primi passi alla fine degli anni 50.
Big Apple Bluegrass raccoglie registrazioni appunto tra il 1961 e il 1967, mettendo in fila dieci brani editi e ben sette inediti, un agile compendio che ancor oggi, e sono passati quarant’anni, suona fresco ed entusiasmante. Arrangiamenti, armonie vocali, abilità strumentale e groove, fanno di queste 17 tracce un piccolo gioiello non solo per gli storici.
L’alternanza al canto di Herald e Rinzler (ma anche Yellin si ritaglia una ‘lead vocal’) e gli intrecci solistici di banjo, mandolino e chitarra brillano tanto per la freschezza degli arrangiamenti, quanto per il rigore filologico, qualità che fanno sembrare traditional i brani originali o al contrario originali quelli traditionali.
Divertenti (il tradizionale Methodist Pie), travolgenti (lo strumentale e tradizionale Mississippi Sawyer) e toccanti (Ramblin’ Round, dal song-book di Woody Guthrie e Huddie Leadbetter), i Greenbriar Boys con questa antologia escono meritata mente, grazie a un certosino lavoro di restauro, dal silenzio delle antologie del bluegrass.

Vanguard 79723 (Bluegrass Tradizionale, 2003)

Mauro Eufrosini, fonte JAM n. 95, 2003

Ascolta l’album ora

Link amici

EBC 2025

EBC 2025