Tim McGraw – Everywhere cover album

Provo quasi una certa invidia nei confronti di alcuni miei cari conoscenti i quali, appassionati principalmente di un solo genere musicale, hanno possibilità, acquistando 5-6 ben selezionati dischi al mese, di sentirsi appagati, coscienti di riuscire ad avere il meglio che il loro genere musicale riesce a produrre. Io che amo in egual misura country, bluegrass, old-time, e anche rock e blues, questa fortuna non ce l’ho. La frustrazione di non poter mettere mano su bellissimi dischi è quindi grande. Una frustrazione che si fa sentire quando ricevo le news dalle etichette o sfoglio le numerose riviste alle quali sono abbonato, e dalle quali vengo a sapere dell’uscita di interessanti produzioni. Di country music, come sapete bene anche voi, la produzione è infinita, sia quella del passato (che bisogna necessariamente conoscere) sia quella delle nuove proposte. E Tim McGraw è una di queste, o meglio, lo è diventata.
Everywhere è il suo quarto disco, il primo che ho deciso di acquistare; avevo ascoltato in passato McGraw, ma non mi soddisfava pienamente: sia dal punto di vista vocale che compositivo e stilistico, la sua musica mi sembrava eccessivamente legata all’ambiente video-dance-charts, e pertanto un fenomeno di semplice consumo momentaneo.

Tutto questo non è cambiato, ma oggi con Everywhere la sua voce è matura, capace e personale, i suoni sono accattivanti e gli arrangiamenti vari e raffinati. Anche i testi sono buoni, considerando la media espressa dalle produzioni della grande industria discografica; canzoni principalmente d’amore, ben scritte da alcuni dei più validi autori professionisti di Music City. Everywhere è un ottimo disco, e lo si capisce subito dall’introduzione di fiddles di Where The Green Grass Grows, il primo potente pezzo del CD.

La seconda canzone, For A Little While smorza il ritmo ma non l’entusiasmo che il disco, si presume subito, riuscirà sempre a trasmettere. E’ così: sfilano i brani, tutti di alto livello, con poche cadute di tono – mi riferisco ad un paio di lenti episodi marcatamente easy, e a Hard On The Ticker, messa in piedi solo per i sempre più numerosi line-dancers che affollano le discoteche country -. Poche, ripeto, e non in grado di abbassare di molto quell’alto livello di intrattenimento che Tim e il suo staff sono stati capaci di realizzare.

I brani più coinvolgenti di Everywhere, a parere del sottoscritto, oltre al primi due d’apertura, sono la roccata Ain’t That The Way It Always Ends che può ricordare un Bob Seeger datosi al country; Just To See You Smile, semplice e di piacevole ascolto, con un banjo in sottofondo di contrappunto al ritmo ‘spazzolato’ di Lonnie Wilson e, tra i lenti, la splendida One Of These Days, pianistica, con ampio uso di archi, pedal-steels e chitarre acustiche, con la quale Tim dimostra di essere un vero Cantante e ottimo Interprete.

Trai i nomi che spero possano dirvi qualcosa, segnalerei quello dei due Duncan violinisti, Stuart (NBB) e Glen dei dispersi Lonesome Standard Time, poi Brent Rowan, gli steelers Sonny Garrish e Paul Franklin, Mark Casstevens inaspettatamente solo al banjo, il sempre grande Matt Rollings al pianoforte e, gradita ospite, Faith Hill in duetto con Tim in It’s Your Love.

CURB CURCD-039 (New Country, Country Pop, 1997)

Maurizio Faulisi, fonte Country Store n. 38, 1997

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025