Darden Smith - Sunflower cover album

Dal 1986 Darden Smith ha già inciso la bellezza di sette albums (questo è l’ottavo), considerando anche Evidence, progetto con il chitarrista Boo Hewerdine in qualità di co-titolare. Otto albums nell’arco di sedici anni non sono certo tanti, ma il rapporto di Smith con lo show-biz non è mai stato di dipendenza, visto che gli unici rapporti con le majors (Darden Smith su Epic nel 1989 e Trouble No More su Columbia nel 1990) non sono certo stati duraturi e neppure idilliaci.
Se poi consideriamo il divorzio della metà degli anni ’90, che gli ha logicamente rivoluzionato vita e carriera, abbiamo un quadro abbastanza preciso dei momenti che Darden ha dovuto affrontare e superare. La crisi sembra interrompersi con la firma del nuovo contratto discografico, infatti l’etichetta Dualtone Music Group è una major ‘sui generis’, in quanto – almeno fino ad oggi – pare lasciare molto respiro ai suoi musicisti (si vedano le ultime – ottime – produzioni dei vari David Ball, Chris Knight e Radney Foster).
Qualitativamente parlando questo Sunflower si allinea alle precedenti produzioni: un songwriting mai invadente, piuttosto estremamente discreto, portato avanti con mestiere e perizia nel suonare la chitarra acustica, fino a creare un sound ugualmente pieno e corposo, grazie anche all’apporto vocale di Kim Richey e di un pugno di altri amici fedeli.

Il tono è sempre confidenziale, pacato e soffuso, grazie anche all’uso educato della chitarra elettrica, che Darden alterna sapientemente all’acustica e ad un sound ‘morbido’, con un oculato utilizzo della batteria, appena sfiorata.
Già l’iniziale Perfect Moment è un ottimo biglietto da visita, arpeggiata e sussurrata. Satellite è una ballata che profuma di southern-rock, ma che è suonata con la chitarra acustica. Per Stronger si rispolverano chitarra acustica e percussioni soffuse, la voce è giustamente confidenziale e colloquiale. After All This Time è decorata dall’armonica dello stesso Darden, dalle tastiere di Michael Ramos e dal sinuoso basso acustico di Roscoe Beck: uno degli highlights del CD.
Closer To You è recitata, più che cantata, mentre Daydream ha una ritmica molto particolare, quasi a creare un ideale ponte fra il Texas ed i Caraibi. Una menzione per l’eccellente Shadow, che ci ricorda certi momenti magici a firma David Wiffen, quando era una delle bandiere del cantautorato canadese. C’è molto altro: cercatelo alla voce Buona Musica/Darden Smith.

Dualtone Music Group 8030201115-2 (Alternative Country, 2002)

Dino Della Casa, fonte Country Store n. 66, 2003

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025