Dead Men’s Hollow - Forever True cover album

La musica dei Dead Men’s Hollow scava nel profondo della tradizione dandone un’interpretazione al tempo stesso rigorosa e originale. I cinque musicisti che formano la band provengono da esperienze variegate che coinvolgono anche arti diverse dalla musica (Caryn Fox, una delle tre vocalist si è fatta un nome nella scena teatrale Off-Off Broadway a New York prima di prediligere la carriera musicale) arricchendo così il loro background comune. Mike Clayberg, fondatore dei Dead Men’s Hollow e chitarrista, per vent’anni circa si è esibito in band punk rock prima di riscoprire le proprie radici old time country della nativa Virginia, Marcy Cochran è una fiddler completa le cui influenze vanno dalla tradizione appalachiana a sonorità celtiche, Belinda Hardesty è una delle vocalist pur essendo in grado di suonare più di uno strumento così come Amy Nazarov, mentre Bob Peirce è un contrabbassista con esperienze nell’ambito rock e blues. Forever True è il loro esordio ed è, pur non essendo un capolavoro o un disco imprescindibile, un lavoro piacevole e ben interpretato, con quel tocco old fashioned che troverà parecchi fans ad apprezzare il loro mix di tradizionali e originali. Il gospel sudista di My Latest Sun Is Sinking Fast (molto noto anche come Angel Band) è qui riproposto velocizzando la melodia in una versione personale e godibile.

Proseguendo con i tradizionali incontriamo poi Groundhog divenuto un cavallo di battaglia live per la band, la sempre ottima Down In The Valley To Pray (la ricordate nella colonna sonora di O Brother Where Art Thou? cantata da Alison Krauss?), Red Haired Boy, The Blackest Crow e la arcinota Roll In My Sweet Baby’s Arms. Anche gli originali seguono questa falsariga e si integrano perfettamente con i brani citati precedentemente in un insieme molto compatto, da Forever True, la title-track alle inflessioni blues di Gone fino alle notevoli Southbound Train, Color Me e Barroom Angel. Forever True è un disco sincero e sentito, consigliato a coloro che hanno un debole per le atmosfere acustiche ed old-timey. Da segnalare anche un interessante anche se breve live dove I Dead Men’s Hollow riprendono le classiche Long Black Veil, I’ll Fly Away e Cannonball Blues.

Acoustic Americana AA1001 (Folk, Old Time Music, Traditional Country, 2005)

Remo Ricaldone, fonte TLJ, 2006

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025