Blue Flame Stringband - Blue Flame Stringband cover album

Una tendenza facilmente riscontrabile nelle odierne string bands americane è la loro assoluta instabilità. I gruppi si formano, si sciolgono, si riuniscono, si scambiano elementi con una velocità impressionante. Di solito un’esperienza di questo tipo si lascia alle spalle – escludendo eventuali rapporti d’ordine affettivo o di comodo – una stagione di concerti, qualche convention, un numero più limitato di contests, un disco (nel migliore dei casi) ed un’ennesima occasione perduta.
Occasione perduta? Non è piuttosto un bene che musicisti di diversa provenienza, di disparate estrazioni musicali, abbiano la possibilità, meglio ancora se con una certa frequenza, di scambiarsi pareri, di esperimentare tecniche e stili, di condividere emozioni, speranze, delusioni? Codesta situazione non può che rallegrare gli appassionati di folklore a caccia di ‘scoops’… ed assai meno i collezionisti di dischi con l’occhio vigile sulle proprie finanze.
Il discorso rimane comunque aperto.
La Blue Flame Stringband ci serve giusto a puntino per esemplificare il tutto. La Blue Flame Stringband nasce a Berkeley, California, un anno fa dallo incontro di quattro sbandati: i coniugi Susie Rothfield, ex accompagnatrice della folk-singer inglese Frankie Armstrong, ex Any Old Time, ex Backwoods Band, superba violinista attualmente impegnata a studiare il cajun-fiddle sotto la tutela di Dewey Balfa, e Eric Thompson, ex bluegrassaro, ex Backwoods Band, chitarrista di mediocre levatura osannato dal pubblico facilone e stroncato dalla critica attenta; Kate Brislin, già cantante solista, ex Jody Stecher Band, ex Any Old Time (fondatrice ed animatrice), considerata dai palati fini di sesso maschile ‘Miss Otm’ per il 1983, eccellente banjoista e voce versatile; Alan Senauke, direttore della rivista Sing Out!, ex Leicester Fiat, ex Fiction Brothers, musicista trascurabile, cantante con notevoli problemi d’ugola.

L’album si presenta subito come un polpettone sonoro i cui ingredienti, in avanzato grado di avaria, comprendono cajun, blues urbano e rurale, tradizione bianca, country & western, folklore greco, un gospel profano ed un battutino di rock formato easy-listening.
Senza esagerare, personalmente salverei solo le versioni di classici cajun interpretati con gusto, acutissimo senso del ritmo, note robuste e vigorose, ottime voci in diverse combinazioni a duetto (indovinata l’accoppiata femminile).
In Eunice Two-Step e Hippé Taiaud ai fiddles della Rothfield e di Thompson si affianca l’accordeon, prima con un efficace unisono e poi con una valanga di divagazioni solistiche, dell’ospite Marc Savoy (a proposito, ve lo ricordate nelle scene finali del film di Walter Hill Southern Comfort-I Guerrieri della Palude Silenziosa?).
Per il resto, i momenti appena appena felici di Boll Weevil e Wild Hog In The Woods non bastano certo a riscattare un lavoro in cui tra l’altro la parte del leone, strumentalmente e vocalmente, spetta in esclusiva agli elementi femminili della band.
E i due maschietti? Quattro buone braccia tolte all’agricoltura.

Flying Fish 275 (Cajun, Country Acustico, Country & Western, Old Time Music, 1983)

Pierangelo Valenti, fonte Hi, Folks! n. 4, 1984

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025