Richard Greene

La carriera artistica di Richard Greene, ‘the fiddler extraordinaire’, da Los Angeles, ha del miracoloso: membro dei Bluegrass Boys di Bill Monroe (1966), fondatore e leader dei Seatrain (1969), gruppo folk rock (più qualcosa d’altro) prodotto da George Martin (!) con cui sperimentò tra i primi il violino elettrificato, parte dei Muleskinner (con Bill Keith, Clarence White e David Grisman), titolare di gruppi acustici newgrass e new age quali The Greene String Quartet e The Grass Is Greener coi quali è tuttora attivo, oltre ad una lista impressionante di presenze in albums degli artisti più assortiti.
A ciò si deve aggiungere l’invenzione del cosiddetto ‘chop’, una tecnica ritmica percussiva rivoluzionaria, a volte portata quasi all’esasperazione, che ha influenzato generazioni di violinisti. Greene ha certamente assimilato ed elaborato tutte le tecniche proprie di questo strumento presenti nella tradizione e non (unica eccezione, il cajun) con uno stile basato su note precise e chiare, un notevole tempismo ed, all’uopo, anche una certa capacità di sottile improvvisazione in rapidissime entrate e sortite nel e dal tema originale.

Pierangelo Valenti, 2012

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025