Byrds – Sweetheart Of The Rodeo cover album

Sweetheart Of The Rodeo è il sublime risultato dell’unione tra rock e country avutasi nel 1968 grazie al nuovo arrivato, Gram Parson, proveniente dalla International Submarine Band, il quale, in soli sette mesi di permanenza nei Byrds, ha segnato la loro seconda e ultima grande rivoluzione, dopo la jingle-jangle music: il country rock. Dopo le partenze di Gene Clark e David Crosby, che hanno segnato la fine del primo periodo, McGuinn ha dunque trovato in lui un terzo e ultimo geniale compagno di (breve) viaggio, che gli permetterà di sfornare questa pietra miliare.
A tale proposito basta sentire brani sublimi come l’iniziale You’re Going Nowhere di Dylan, con McGuinn solista (che cambia parte del testo senza il consenso dell’Autore e con notevole disappunto dello stesso) e Chris Hillman seconda voce, per rendersene conto. Oppure le voci che si intersecano meravigliosamente in You Don’t Miss Your Water, il piano honky-tonk di You’re Still On My Mind scritta e cantata da Parson. Il pezzo però che fa gridare al capolavoro e svela la genialità di Parson al mondo è Hickory Wind, la quale, scritta con l’ex-compagno di viaggio nella International Submarine Band, Bob Buchanan, ha nella voce e nel testo di Gram il suo apice.

Due canzoni, in particolare, abbandonano poi del tutto il rock, per avventurarsi su territori squisitamente country: I Am A Pilgrim scritta da McGuinn e Hillman, arrangiata con violino e banjo dal primo, ma cantata dal secondo e l’arcinota Pretty Boy Floyd di Woody Guthrie (il secondo capolavoro del disco) a cui McGuinn aggiunge anche il mandolino e il basso acustico per farne una versione da manuale, pari per genialità all’originale.
Il resto del disco, pur lievemente inferiore, è di assoluto rispetto: The Christian Life dei Louvin Brothers è resa benissimo da McGuinn, One Hundred Years From Now di Parson, ma è cantata da McGuinn e Hillman, si avvicina nel drumming ai Byrds pre-country, anche se le chitarre la riportano sulle vie del sud. A chiudere il cerchio ci sono Life In Prison di Merle Haggard, fortemente voluta da Parson che si rivela però più interessante nel testo, veramente toccante, che nella musica, e Blue Canadian Rockies di Hillman, forse la meno appariscente del lotto. Degno finale per Nothing Was Delivered, ancora Dylan, periodo The Basement Tapes, ritornello rock e strofe country.
Alcuni sostengono che il country rock sia in realtà nato un anno prima con Safe At Home della International Submarine Band (sempre Parson, però), ma è innegabile che sia stato Sweetheart Of The Rodeo a farlo parlare correttamente.

COL 486752 2 (Country Rock, 1968)

Fabrizio Demarie, fonte TLJ, 2005

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025