Leo Kottke – Great Big Boy cover album

Grandissimo talento, autentico caposcuola della nuova chitarra acustica americana, Leo Kottke è ormai un ‘classico’ per chiunque voglia cimentarsi col tortuoso percorso del ‘fingerpicking’. I suoi album strumentali dei tardi anni ’70 (uno per tutti 6 & 12 Strings Guitar) suonano ancora oggi freschi, trascinanti ed innovativi.
Ma il pregio maggiore di Kottke è stato forse quello di non cullarsi sugli allori, come molti suoi colleghi chitarristi hanno fatto, e di dimostrare una volta di più il suo superiore valore artistico. Dopo aver intrapreso con risultati non eccelsi il sentiero della New Age, Leo è ritornato ad approfondire un lato che già agli esordi mostrava di gradire: quello del cantautorato.
In questo Great Big Boy, ritroviamo infatti una collezione di belle canzoni impreziosite dalla classe sopraffina delle corde di Kottke e dalla sua caratteristica voce tenebrosa che qua e là ricorda, pur senza lo stesso struggimento poetico, quella di Lou Reed.

L’accompagnamento chitarristico è sempre potente, preciso e decisamente ritmico: autentica spina dorsale di una musica raffinata ma allo stesso tempo efficace e poderosa abbellita in ogni pezzo dalle delizie percussionistiche di Alex Acuna.
La voce di Kottke è a volte sostenuta da interventi esterni: magnifico è il duetto con Margo Timmins dei Cowboy Junkies in Pepe Hush, il brano a mio parere più gradevole dell’album dove la sincopazione ritmica dell’accompagnamento strumentale ben si fonde con una deliziosa melodia e con un divertente ed orecchiabile ritornello. Dello stesso stampo è anche la interessante Big Mob On The Hill mentre in Ice Cream ritroviamo alcune superbe perle chitarristiche e l’affascinante duetto con Lyle Lovett che si riproduce anche nella ipnotica Nothin’ Works.

Kottke ricorda a tutti che è il più bravo suonatore di ‘sfide’ sull’acustica (di pari livello, come gusto e non certamente come tecnica, citerei il solo Ry Cooder) nella strepitosa Driver ballata intensissima e fortemente introspettiva. Insomma, Great Big Boy è apprezzabile da diversi punti di vista e dimostra l’evoluzione di un artista che troppo frettolosamente qualcuno aveva voluto archiviare nelle enciclopedie per chitarra. Da ascoltare con attenzione: rigenerante e suggestivo.

Private Music 01005-82087-2 (New Acoustic Music, 1991)

Ezio Guaitamacchi, fonte Hi, Folks! n. 51, 1992

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025