Amadè Ardoin – Louisiana Cajun Music, Vol.6 cover album

Non è sempre facile districarsi, senza fare confusione, nell’intricata realtá delle musiche cajun e zydeco della Louisiana. Tutto sommato, al tempo in cui avvennero queste registrazioni (1928-1938), le cose erano piú chiare, nel senso che queste etichette non erano state ancora inventate.
Il grande musicista a cui è dedicata questa importantissima ristampa era un creolo, abitante della comunitá nera di Eunice, nel cuore di quella regione dei bayous abitata principalmente dai cajuns.

E come misto era il suo sangue, cosí la sua cultura musicale sposa il retaggio francese a quello africano, con risultati di commistione davvero affascinanti.
Uno dei primissimi uomini di colore di cui si abbia notizia a suonare – magistralmente – l’accordeon, Ardoin inietta una vocalitá ed un senso del ritmo di matrice prevalentemente afroamericana in un tessuto formale tipico della musica dei cajuns, con cui viveva a stretto contatto (vedi il suo sodalizio col violinista Dennis McGee, qui presente sulla prima facciata).
Stile vocale genebte, sofferto, su registri altissimi, e con timbro nasale, applicato a versi di grande intensitá lirica ed emozionale che si alternano alle frasi strumentali, dove la melodia dell’accordeon si svolge scioltissima e con grande libertá ritmica, con gli accenti sfalsati rispetto alle note di bordone, lungo una serie comtatta di valzer e two-step.

In compagnia dell’amico bianco (le cui frasi sembrano procedere in eterofonia) o da solo, Amadè era richiestissimo a tutte le feste del circondario, da tutte e due le parti della barriera razziale. Ma l’ambiguitá della sua condizione etnico-sociale finí probabilmente per travolgerlo, prima aggredito fisicamente da dei bianchi e poi internato in un manicomio, dove in pratica si perdono le sue tracce.
Oggi il cugino Boisec Ardoin e tanti altri, neri e bianchi, continuano a riproporre il suo squisito lascito musicale, testimonianza di un momento fertile della creativitá popolare americana.
I 78 giri originari sono spesso fruscianti (piú nel lato A), ma il disco è indispensabile.

Old Timey 124 (Cajun, 1983)

Alessandro Roffeni, fonte Hi, Folks! n. 3, 1983

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025