A.A.V.V. - A Picture Of Hank. The New Bluegrass Way cover album

II nome di Hank Williams è uno dei pochissimi nel panorama country che possiamo trovare quasi ovunque, addirittura su riviste di taglio ‘normale’ e non da malati (come questa). Per usare un’espressione genovese, “Mi mangio un bagone” (= scarafaggio) se chi cita Hank in un articolo, ne conosce diciamo tre canzoni (esagero, una già basterebbe), ma insomma Hank Williams è ‘conosciuto’ quasi universalmente.
Questo già mi basterebbe per raccomandarvi il CD A Picture Of Hank, che in effetti esce per un’etichetta (Mercury) di solito non disattenta alle vendite, ed è il frutto del lavoro della crema musicoacustica di Nashville. Nomi? Bene, i titolari (alla voce) dei diversi pezzi sono Claire Lynch, Ernie Thacker, Terry Eldredge, Harley Allen, Gene Wooten, Kathy Chiavola, Andrea Zonn, Don Rigsby, Ernie Sykes, Ronnie McCoury e (ebbene sì) Ed Dye, ma a questi nomi dobbiamo aggiungere quelli dei sessionmen, cioè gli stessi Allen ed Eldredge più Jeff White alle chitarre, Jimmy Campbell, Randy Howard e Jeff Wisor al fiddle, Mike Bub, Gene Libbea e Mr. Sykes al contrabbasso, ancora Gene Wooten con Rob Ickes al dobro (ma Gene non lo suona sul proprio pezzo!), ovviamente Ronnie al mandolino, Larry Perkins al banjo, e per dare una botta di vero country anche Kayton Roberts alla steel e Pat Mclnerny alla batteria.

Niente male, vero? Esecuzioni curatissime e sentite, alcune lievemente più anonime ma altre (un’incredibile Cold, Cold Heart di Harley Allen, una struggente I’m So Lonesome… di Kathy Chiavola) da antologia, arrangiamenti e produzione semplicemente giusti, e addirittura divertimento con Ed Dye sulla scontatissima Jambalaya.
Perplessità? Una sola: il termine ‘bluegrass’ è abituato ad essere usato a vanvera, o almeno dilatato nelle diverse indicazioni, ma qui, giuro, di bluegrass ce n’è pochino. Il banjo compare in un paio di occasioni, e il suono medio del CD è quello che avrebbe potuto avere la band di Hank [quiz: come si chiamava?] se fosse stata registrata ai giorni nostri invece che 45-50 anni fa, quindi perché ‘The New Bluegrass Way’? Chiamiamola ‘Nashville way’, ma non bluegrass, se non per promuovere questo nome…
Ma il CD è bello, tranquilli, e vi può aiutare a conoscere Hank. Poi, però, comprate l’originale!

Mercury CD 314-528 333-2 (Bluegrass Tradizionale, 1995)

Silvio Ferretti, fonte Country Store n. 40, 1997

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025