Doo Wop Corner - The Five Royales

Importante tassello nell’evoluzione del rhythm’n’blues vocale a cavallo tra anni quaranta e cinquanta, non meno influenti di Clovers, Dominoes, Larks o Robins nei confronti delle nuove generazioni di gruppi rhythm’n’blues, i Five Royales adattano la loro vocalità gospel ad una trama musicale fortemente blues.
La storia inizia a Winston-Salem nella Carolina del Nord quando, nel 1943, il cantante, chitarrista e songwriter Lowman ‘Pete’ Pauling, dotato di talento davvero fuori dal comune e l’eccellente tenore Johnny Tanner, si uniscono al gruppo gospel dei Royal Sons di cui fanno parte il fratello di Pauling, Clarence (che lavorerà nei sessanta alla Motown come produttore ) e William Samuels; altri membri vanno e vengono.
All’inizio degli anni cinquanta, epoca in cui firmano un contratto con la Apollo, accanto a Lowman Pauling e a Tanner ci sono Jimmy Moore, Johnny Holmes, Obediah Carter e Otto Jeffries.

Per l’etichetta di Bess Berman i Sons incidono alcuni brani di taglio gospel, come Let Nothing Separate Me, composta da Pauling e cantata da Tanner.
Dopo aver deliziato i credenti per anni nelle chiese del sud, tentano con qualcosa di diverso e nel 1951 cambiano nome in Five Royales, mentre fa il suo ingresso Eugene Tanner (fratello di Johnny) e se ne va Holmes; il tempo di un paio di singoli (il secondo, You Know I Know/Courage To Love, settembre 1952, diviene un hit locale) e balzano in testa alle classifiche con Baby Don’t Do It, un brano ritmato e sensuale adatto alla loro carica blues (nel gennaio 1953 la canzone sale al numero uno delle classifiche r&b e resta nelle charts per sedici settimane), confermata poco più avanti da Crazy Crazy Crazy e dalla allusiva e provocatoria Laundromat Blues.
Alla metà del ’54 firmano per la King, che li ospita per tutto il decennio e per la quale sfornano parecchi gioielli, spaziando entro un’ampia gamma di soluzioni stilistiche e mettendo in luce un’invidiabile versatilità. E’ il caso di brani come la trascinante Monkey Hips And Rice (1954) o l’ironica Mohawk Squaw (1955), le cui classiche armonie doo-wop poggiano su strutture tipicamente r&b, della dolcissima When I Get Like This o della blueseggiante Get Something Out Of It (1956), recante qualche venatura gospel.

Ma è anche il caso della bellissima Someone Made You For Me (composta dal vecchio produttore dei tempi dell’Apollo, Henry Glover), impreziosita da un bel lavoro d’organo e da un canto che anticipa di qualche lustro il soul, di Tears Of Joy, Think, ripresa da James Brown che a loro si ispirerà per i suoi Four Flames (negli anni novanta farà anche parte dell’album Wandering Spirit di Mike Jagger), Dedicated To The One I Love, futuro successo per Shirelles e Mama’s And Papa’s, per la cui stesura, Pauling aveva usato come base una canzone dei Casanovas (I Don’t Want You To Go, composta da Chester Mayfield, ex-membro occasionale dei Royal Sons; anche i Casanovas fecero parte della scuderia Apollo), Do The Cha Cha Cherry, Tell The Truth e del potente rock’n’roll The Real Thing, pubblicato alla fine del ’58, pezzo dotato di forte intensità corale.

Due anni più tardi i ‘five’ lasciano la King per passare alla Home Of The Blues e poi l’anno
seguente alla Vee-jay, dove lasciano consistente traccia con Help Me Somebody, pezzo dalle intense venature soul (già inciso a suo tempo per l’Apollo).
Il gruppo però comincia pian piano a disintegrarsi fino a sciogliersi definitivamente nel 1965.
Nel 1974 si registra la morte di Lowman Pauling, l’uomo che seppe influenzare chitarristi del calibro di Johnny ‘Guitar’ Watson e nei confronti del quale Steve Cropper dei Booker T and Mg’s dichiarerà sempre la sua riconoscenza.
Più tardi, negli anni novanta, grazie all’interessamento di alcuni appassionati, verrà dedicata ai Five Royals una strada di Winston-Salem, mentre Johnny Tanner seguita a cantare nel coro della chiesa, rifiutando qualsiasi contatto con la musica ‘secolare’ e dichiarando il suo passato con il glorioso gruppo come “un libro chiuso”.

The Five Royales “TOP 100 di Billboard”
Think – 5/8/57 – 12 settimane – 66^ posizione
Dedicated to the one I love – 23/1/61 – 4 settimane – 8^ posizione

DISCOGRAFIA GENERALE
LP originali e ristampe
The rockin’ Five Royales – Apollo 488 (1956)
Dedicated to you – King 580 (1957) – Sing 658 (1988)
The Five Royales sing for you – King 616 (1959) – Sing 616 (1987)
The Five Royales – King 678 (1960) – Sing 678 (1988)
24 all time hits – King 955 (1966)
Roots of soul – Charly 1096 (1985)

Antologie CD
Monkey hips and rice – Rhino (1994) 2 CD
The real thing – Eagle (1998)
Allright – the Apollo recordings – Westside (1999)

FORMAZIONE
Lowman Pauling — basso (voce) e chitarra
Johnny Tanner — lead
Jimmy Moore — tenore
Obadiah Carter – tenore
Eugene Tanner – baritono

Roberto Giuli, fonte Jamboree n. 55, 2006

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025