Stages: The Lost Album cover album

Che sia stato perseguitato dalla sfortuna o solo dall’incapacità a gestirsi professionalmente, la mancanza del successo per Eric Andersen rimane uno dei grandi misteri della musica. Le sue doti vocali e compositive, infatti, gli hanno sempre meritato i plausi della critica, definendolo prima, negli anni 60, ‘nuovo Dylan’, poi, nei 70, il migliore dei cosiddetti cantautori intimisti alla James Taylor. Questo Stages: The Lost Album doveva essere il disco che lo avrebbe potuto lanciare in vetta alle charts: purtroppo, per una guerra interna alla Columbia dell’epoca che aveva come mira il presidente Clive Davis, qualcuno ‘perse’ i nastri già pronti e il disco non uscì mai.

I nastri sbucarono fuori all’improvviso nel ’90 e la Sony pensò di sdebitarsi pubblicando una confezione deluxe con bonus tracks, ma il danno ormai era già stato fatto.
Stages: The Lost Album, disco ricchissimo di fascino e di ballate intimiste e profondissime (come Moonchild River Song, Baby I’m Lonesome, Be True To You, Woman She Was Gentle e Time Run Like A Freight Train) è uno dei più bei dischi del cantautorato americano acustico degli anni Settanta, imprescindibile come Blue di Joni Mitchell o Sweet Baby James di James Taylor.

Sony SRCS 5493 (Singer Songwriters, 1991)

Paolo Vites, fonte JAM n. 77, 2001

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025