Firewater – Psychopharmacology cover album

Si mischiano molte influenze nella musica dei Firewater, nuova incarnazione di uno dei leader dei Cop Shoot Cop, Todd A.: diciamo che Psychopharmacology è un proseguimento di quel percorso, in una forma più rock e meno industriale, ma contiene nel proprio dna tracce di oscure colonne sonore, organetti exotica, il lirismo di certo Nick Cave e della sua controparte malefica Hugo Race, tanto blues e tanto rock’n’roll.
Le storie di Todd A. sanno di grottesco vivere metropolitano, oscuri attraversamenti di vite da derelitti, geni barboni, col fumo nei polmoni e l’occhio iniettato di alcol a buon mercato e pasticche antidepressive: noia che urla per non addormentarsi su se stessa, invasata di immaginari da noir scalcagnato e coolness da gangster di quartiere.
La voce di Todd, come nei Cop Shoot Cop, lega col suo timbro scuro e passionale, profondo ed epico, il clangore trasandato dei suoni, sorta di acustico tribalismo, reso lirico da pianoforte, fiati, archi e farfisa: non siamo in Irlanda, ma a New York. Ciò non toglie che a tratti affiori lo spirito alcolico di certi Pogues, trasfigurati in un Waits meno vittima della raucedine.
Voto: 6/7
Perché: pur non essendo il loro capolavoro, Psychopharmacology dimostra la compattezza di una band dal sangue caldo, che dal vivo promette scintille.

Jetset/White & Black TWA37CD (Roots Rock, 2001)

Barnaba Ponchielli, fonte JAM n. 82, 2002

Link amici

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

CHIARI MUSIC FESTIVAL

EBC 2025

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025