Gemma Hayes – Night On My Side cover album

Diciamo subito che questo disco tiene fede al nome di battesimo della sua autrice: Gemma. La Hayes una giovane cantautrice che proviene dal piccolo villaggio irlandese di Ballyporeen e questo Night On My Side segna il suo reale debutto dopo due EP dello scorso anno che avevano preparato degnamente il terreno.
Terreno che la vede impegnata al canto e alla chitarra, lungo i meandri di dodici episodi che non lesinano emozioni. La cifra stilistica oscilla tra momenti folk rock e squarci elettrici che possono ricordare i momenti più ispidi della scena shoe-gaze. D’altronde questa dicotomia è anche l’arma vincente dell’album, ma caratteristica che la rende non assimilabile a nessuna collega, evitando inutili e fuorvianti paragoni con folksinger storiche e non.

Certo, la produzione affidata all’esperto Dave Fridmann aiuta, ma l’impressione è che Gemma non si nasconda dietro a trucchi di studio. Capacità di scrittura, attenzione alle dinamiche e una bella voce: queste in sintesi le sue qualità, necessarie per dar vita a momenti realmente intensi come la dolcemente pigra Ran For Miles, magia acustica di notevole caratura. E, sempre rimanendo in tema ballata, che dire del feeling traditional che trasuda da Over & Over? Una sfida sinuosa, archi delicati e lamenti a guisa di backing vocal lanciano lampi di luce luminosissimi, perfetti ricami per una carezza che non scade mai nella semplice leziosaggine.
Let Good Thing Go e Lucky One (Bird Of Casadaga) sono trafitte invece dalle armonie dissonanti che fecero peculiare l’impasto chitarristico dei My Bloody Valentine, con, soprattutto nella seconda, distorsioni che arrivano a saturare completamente il suono, contraltare per la voce in punta di piedi della Hayes che procede impassibile attraverso il caos.

La preghiera di My God è il brano più semplice e profondo, I Wanna Stay, giocata sugli arpeggi e su un accompagnamento dimesso, fa le fusa fissando la temperatura su un rassicurante tepore, mentre Tear In My Side gioca con iterazione e senso dello spazio.
La linea di basso dalle ascendenze Cure di Back Of My Hand e il riff insinuante di Hanging Around non sono altro che la ciliegina sulla torta di questo Night On My Side.
Voto: 7,5
Perché: in perfetto equilibrio tra acustico ed elettrico fa sfoggio di maturità e bravura non comuni per una debuttante. Se il prossimo capitolo sarà persino migliore di questo le sue colleghe dovranno realmente preoccuparsi…

Source/Universal CDSOUR049 (Roots Rock, Singer Songwriter, 2002)

Andrea Ian Galli, fonte JAM n. 82, 2002

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025