Jimmy Dawkins – Blues And Pain cover album

La vocalità ed il chitarrismo di Dawkins sono riconoscibili tra mille ed anche in quest’ultima prova, Blues And Pain, lo scorbutico bluesman del westside mantiene – nonostante la produzione Ichiban – il suo consolidato trade-mark.
Un solismo quindi nervoso, spigoloso, che disegna una struttura piuttosto tesa, scarsamente melodica, decisamente personale. Take it or leave it: Jimmy Dawkins è sempre stato così, anzi col passare del tempo si è ulteriormente inacidito, avviluppandosi vieppiù alla propria ricerca introspettiva. Ne esce un suono sempre più cupo, molto urbano e per nulla down home – ovviamente.
Ho molto rispetto per questa figura artistica, colleziono i suoi dischi da sempre – per inciso, ve ne sono di rari ed oscuri; chi desidera la discografia completa mi scriva – anche se raramente li estraggo dagli archivi per riascoltarli.

Già, il personaggio è serio, ma ostico, così come il suo suono. Anche la voce è piuttosto particolare, o quantomeno atipica per un nero bluesman.
Ad ogni buon conto, e per dare un riferimento temporalmente vicino, questo Blues And Pain non è poi dissimile dalla precedente prova pubblicata su Earwig nel 1992. Un’anima torturata, molto preoccupata dal – e rivolta al – ‘sociale’.
‘City life disease’ al massimo grado: il ghetto, il lavoro, le donne, il bere etc. etc. peraltro i temi di sempre – sono cavalcati con una fortissima voglia di denuncia piuttosto che in ottica, diciamo così, passiva o inerte.
Per certi aspetti Jimmy potrebbe anche essere definito ‘l’intellettuale del Chicago Blues’: una definizione che, chissà, è forse più calzante che idiota come sembra.

Wild Dog Blues DOG 9108 (Blues, 1994)

Renato Bottani, fonte Out Of Time n. 5, 1994

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025