Joan Baez

Joan Baez (Vanguard, 1960)
È l’esordio assoluto avvenuto nel 1960. Il disco comprende ballate e gospel che si rifanno rispettivamente alla tradizione bianca e nera. È l’inizio di un’epopea.

Joan Baez/5 (Vanguard, 1964)
Targato 1964, questo lavoro è il suo album di protesta per eccellenza: comprende canzoni di Dylan, Phil Ochs (There’s But Fortune, divenuta ben presto un classico grazie alla toccante interpretazione di Joan), Richard Farina oltre a una versione di Bachianas Brasileiras (di Villa-Lobs) da brivido.

Farewell, Angelina (Vanguard, 1965)
Comprende il pezzo omonimo con il quale la Baez inizia per molti anni ogni suo concerto. Esce nel 1965 e comprende alcune piccole perle della tradizione (tra cui una curiosa resa in tedesco di Where Are The Flowers Gone) a cui si affiancano parecchie composizioni dylaniane.

Joan (Vanguard, 1967)
Uscito nell’agosto del ’67, allarga le sue composizioni ad altri autori di valore tra cui Donovan, Paul Simon e Beatles. La voce è sempre al top. Interessante Annabel Lee, messa in musica della poesia di Edgar Allan Poe.

Any Day Now (Vanguard, 1968)
È il tributo che la Baez fa al suo amico Dylan. Siamo nel dicembre del 1968 e incide il meglio del repertorio del cantautore. Registrato a Nashville con valenti session men della scena country, è il primo disco (un doppio) della cantante con un largo accompagnamento strumentale.

Joan Baez all’Arena Civica di Milano (Vanguard, 1970)
È la registrazione del suo concerto italiano più famoso (24 luglio 1970), quello che non è neppure riuscita a terminare a causa di un violento acquazzone che si è abbattuto mentre cantava Kumbaya insieme a una sterminata platea di giovani seduta intorno a lei.

One Day At A Time (Vanguard, 1970)
Uscito nel marzo 1970: dopo Any Day Now, la Baez prosegue con gli arrangiamenti più complessi e sofisticati. Qui si possono ascoltare canzoni del calibro di Joe Hill, Long Black Veil e No Expectation dei Rolling Stones.

Diamonds And Rust (A&M, 1975)
La Baez abbandona la Vanguard e soprattutto abbandona il repertorio altrui (anche se c’è sempre un pezzo di Dylan, Simple Twist Of Fate) dedicandosi a composizioni autografe. Ne escono alcune splendide ballate, come la title-track, che ricordano con nostalgia gli anni della giovinezza.

The Joan Baez Country Music Album (Vanguard, 1979)
Venti canzoni divise in quattro ambientazioni musicali: Songs Of The South, Love Songs, Roots & Prospects e Old Timey Songs che pescano nel suo primo repertorio fatto di canzoni, blues e ballate.

Play Me Backwards (Virgin, 1992)
È il disco migliore della produzione più recente. Il lavoro risale al 1992 e comprende pezzi dal sapore country (tra cui brani di John Hiatt e Mary Chapin Carpenter) interpretati col solito piglio elegante e coinvolgente.

Roberto Caselli, fonte JAM n. 96, 2003

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025