Johnny Cash – American IV - The Man Comes Around cover album

American IV: The Man Comes Around. L’ultimo atto della vita di Johnny Cash, uomo e musicista, è il quarto capitolo degli American Recordings e reca come sottotitolo The Man Comes Around, una delle sue ultime canzoni. Il brano, che ha un incedere maestoso, è guidato da un piano e da un organo da brividi suonati dall’Heartbreaker Ben Tench e affronta tematiche bibliche, come in molti casi è successo nella sterminata discografia di Cash. Un degno epilogo per un grande artista. Ho introdotto l’album con questo brano perché è certamente il più importante di questo progetto con Rick Rubin, che, al quarto episodio, inizia forse a mostrare un po’ la corda.

Così come è stato per il terzo volume, a mio parere però riuscito meglio di questo, Cash e Rubin pescano a piene mani nella tradizione americana, senza tuttavia disdegnare le nuove produzioni che vanno da Paul Simon a Sting, dai Beatles agli Eagles fino ai Nine Inch Nails e ai Depeche Mode (!).

Rubin è un genio a mantenere assieme un disco così disomogeneo dal punto di vista delle origini musicali e le cose che riescono meno sono proprio quelle più famose. Infatti, tra le cose meno interessanti, a mio parere, vanno indicate Bridge Over Troubled Waters di Simon & Garfunkel, che, pur togliendo l’arrangiamento caramelloso dell’originale e di Elvis, mal si adatta alla voce bassa di Cash (c’è anche la bella speranza Fiona Apple alla seconda voce) e In My Life dei Beatles che ritengo melodicamente troppo scarna, anche se in questo testamento anticipato di Lennon si può leggere forse il testamento definitivo di Cash. Anche il brano di Sting I Hung My Head non mi sembra particolarmente brillante. Tra i classici va meglio Desperado, che è più asciutta della versione degli Eagles e si avvale della seconda voce di uno degli autori: Don Henley.

Paradossalmente Cash è molto più a suo agio in Hurt dei Nine Inch Nail e in Personal Jesus dei Depeche Mode, che distano decine di anni luce da lui. Quest’ultima ha però un incedere blues e un testo che calza in realtà a pennello. E poi Jack Frusciante questa volta è entrato nel gruppo a dare una mano.

Il massimo delle sue capacità, però, Cash le esprime sui classici. Give My Love To Rose è sempre magistrale ed è uno dei modi migliori per ricordare l’Uomo in Nero, così come I’m So Lonesome I Could Cry di Hank Williams. Da una leggenda a un’altra del country, la versione qui presente è cantata con un suo degno erede vocale (ma non musicale): Nick Cave. Anche Danny Boy è un traditional da favola, un grande gospel per una grande voce. Idem dicasi per il classico Streets Of Laredo, cowboy song con tocchi di harmonium e violino e per We’ll Meet Again che chiude il disco. Di quest’ultima si ricordano a stento versioni più belle: musica un po’ jazzy, un po’ gospel e la Cash Family al completo nel ritornello finale. Ancora un cenno merita la splendida Sam Hall, arrangiata con tuck piano e ukulele.

Infine rimangono le meno interessanti First Time Ever I Saw Your Face, un po’ low-fi e noiosetta e Tear Stained Letter, unico brano con la batteria e con un bel break di piano suonato dal quinto Beatle Billy Preston, ma nulla più. Ultima curiosità: l’edizione su doppio LP di American IV: The Man Comes Around ha due canzoni aggiunte, Wichita Lineman e Big Iron, che sono rintracciabili anche sul cofanetto Unearthed.

American 063339 (Country Gospel, Traditional Country, 2002)

Fabrizio Demarie, fonte TLJ, 2005

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025