Leo Kottke - My Father's Face cover album

È sempre difficile iniziare una stroncatura, non si sa mai bene da dove partire. Comunque questa che segue è una stroncatura senza nessun tipo di riserva e se qualcuno giustamente si chiedesse perché parlare di un disco se non contiene nulla di significativo, allora la risposta è che con questa occasione finalmente su Chitarre parliamo brevemente di Leo Kottke, un chitarrista che è stato per molti un punto di riferimento soprattutto verso la metà degli anni settanta, quando i suoi album erano un vero e proprio vocabolario per chiunque cercasse di allontanarsi dal rock, dal blues, dal rock-jazz o da qualsiasi altra forma musicale.
Lui con la chitarra acustica e con la dodici corde aveva creato (assieme a John Fahey) una sorta di isola nella musica americana, fatta di sonorità ed avvicinamenti al folk che venivano però filtrati da tecnica, gusto e probabilmente una musicalità innata.
Questo è ieri: oggi Kottke pubblica il terzo album su etichetta Private Music e siamo di fronte non ad esercizi di chitarrismo avanzato, ma a non so quanti minuti di negazione della musica; non ci sono idee, non c’è un programma da svolgere, non c’è cuore e neanche intelligenza, c’è solo tecnica, ma oggi questo non interessa più granché, visto che i metallari (su tutt’altro versante) catturano meglio di Kottke l’immaginario (in verità scarso) di alcuni sostenitori assidui della velocità e del virtuosismo. Sorprende che la produzione di questo LP sia stata affidata a T Bone Burnett, non tanto per il risultato finale, ma proprio perché non si capisce cosa i due abbiano da dirsi. Insomma questo album è da dimenticare.

Private Music 209 910 (1989)

Giuseppe Barbieri , fonte Chitarre n. 42, 1989

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025