Priscilla Herdman - The Water Lily cover album

Il giardino della Philo ha un nuovo fiore: Priscilla Herdman, dolcissima lady, dagli occhi caldi e profondi. Il suo talento è una felice sorpresa per tutti noi. La sua presenza si era fatta notare, nel ruolo di background vocalist, nell’ultimo album di Jim Ringer, ed è con sincero piacere che la scopriamo, grazie a questo album, fine e sensibile interprete del patrimonio musicale australiano e anglosassone. La sua autentica forza, sta nella voce pastosa-intensa di cui è dotata. Una voce sicura e decisa capace di sfumature delicate, così come di fermezza e costanza, doti che le permettono di calarsi completamente nelle songs che esegue. Seguace spirituale di Henry Lawson (Lawson, nato nel 1867 e morto nel 1922, è ancora vivo nel cuore degli australiani per le sue poesie e le sue prose. La sua figura è stata eletta a Poeta della Gente e Voce Folk dell’Australia). La Herdman fa rivivere in questo album il mondo poetico di codesto letterato, a volte così surreale ed a volte così vicino ai problemi sociali ed umani. The Water Lily è il quadro delicato di un sogno di Lawson, musicato da Priscilla con gusto; The Band Played Waltzing Matilda è invece un brano di Erik Bogle che narra con efficacia gli orrori della guerra.

Dancing At The Witsun sottolineata da un motivo bellissimo è il tributo sincero di John Austin Marshall alle vedove, mogli, madri, figlie di quegli uomini che parteciparono al primo conflitto mondiale, le quali impedirono, durante quei terribili e lunghi anni, che la tra dizione delle Morris dances, per centinaia d’anni eseguite solo dagli uomini, andasse perduta. L’album è vissuto con fascino dall’inizio alla fine: non prive di incantevole calore, alcune ballate romantiche e nostalgiche come le sublimi Do You Think That I Do Not Know sempre di Lawson; The Bush Girl di Lawson/Herdman. L’impegno sociale di Lawson riappare in Reedy River, storia di un giovane colono e dei suoi sogni, e in The Shame Is Going Back. A parte classificherei Old Wooley una hobo-song firmata da Don Lange, misconosciuto cantautore americano.
In definitiva un album stupendo, per maturità e interpretazione. Gran parte del merito, per le felici atmosfere ricreate in questo frangente, va da accreditarsi al superbo Jay Ungar (fiddle e mandolino) ed a Abby Newton (cello). Grazie alla Philo per la bella copertina (i più fedeli della Philo avranno costatato con soddisfazione che l’etichetta è cresciuta in modo rilevante anche nel confezionare i propri prodotti) e grazie ancora a Priscilla Herdman, per essersi autoprodotta ed averci regalato un disco simile. Musica così, purtroppo, non si ascolta tutti i giorni!

Philo 1014 (Traditional Country, 1978)

Mauro Quai, Mucchio Selvaggio n. 6, 1978

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025