Richie & Rosie - Nowhere In Time cover album

Nowhere In Time è album le cui peculiarità e armi vincenti sono la semplicità, l’autenticità e la passione nei confronti della tradizione old time e folk americana. A proporci questa selezione vigorosa pur nel suo scarno dualismo banjo/fiddle, sono Rosie Newton, fiddler dalla grande sensibilità e tatto e il banjoista Richie Stearns, sicuramente il più esperto e con un curriculum di tutto rispetto, già presidente del GrassRoots Festival of Music & Dance e collaboratore negli anni di gente come Bela Fleck, Pete Seeger, Old Crow Medicine Show, Billy Bragg & Wilco, Joan Baez, Jim Lauderdale, Donna The Buffalo e Carrie Rodriguez. Una coppia la cui musica è si rigorosa e lineare ma anche pregevolmente propositiva, al pari di coppie ben più famose come Gillian Welch e David Rawlings a cui si possono tranquillamente accostare.

Al secondo lavoro in coppia, giunto dopo tre anni di attività live che ha permesso loro di affinare e scegliere un materiale che unisce tradizionali, originali e cover di autori eccellenti che fanno parte del ‘gotha’ del panorama roots statunitense, Richie & Rosie fanno emergere le loro qualità migliori nei loro rispettivi momenti personali ed artistici. Molto riuscite anche le armonie vocali, fedeli agli stilemi tradizionali ma sempre fresche e godibili, recuperando la struggente poetica di Townes Van Zandt nella cover di I’ll Be Here In The Morning o l’evocativa Waterbound di Dirk Powell in una versione eccellente.
Tra i brani di ‘pubblico dominio’ sono da citare Cold Mountain, Brushy Fork Of John’s Creek e Nitches Over The Hill, scelti con acume senza affidarsi a brani famosi ma scegliendo composizioni perfette per lo stile di Richie & Rosie, autori tra le altre di canzoni dall’indubbio fascino come l’iniziale title-track Nowhere In Time, Golden Bear dallo storytelling efficace e nostalgico, la delicata e deliziosa Surrender quasi a ritmo di valzer e una No Longer Lonely che rimanda inevitabilmente la Carter Family.
Nowhere In Time conferma una volta di più la forza e l’ispirazione della scena tradizionale a stelle e strisce.

Autoprodotto (Folk Revival, Old Time Music, 2017)

Remo Ricaldone, fonte TLJ, 2018

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025