Seldom Scene – Scene It All cover album

Lo stavo aspettando con ansia, lo stavamo aspettando tutti: finalmente è uscito il nuovo disco dei Seldom Scene.
E’ dalla prematura scomparsa di John Duffey nel dicembre del 1996, e quindi da Dream Scene sempre del ‘96, che lo storico gruppo non pubblicava un nuovo disco, e mai come questa volta la lunga attesa è stata così ben ripagata: Scene It All è un album veramente molto bello. Tutto il disco è dedicato a John Duffey, e la sua presenza ed il suo carisma continuano a sentirsi, anche se un po’ mi manca la sua imponente figura sulla copertina.
La formazione è rimasta la stessa dell’ultimo disco: Ben Eldridge, membro fondatore, al banjo, Dudley Connell alla chitarra (che in questi anni di attesa ci ha entusiasmato con i Longview), l’ottimo Ronnie Simpkins al basso, e per finire Fred Travers confermato al dobro. Non poteva essere altrimenti: la sua prova nel già citato Dream Scene era stata degna del miglior Mike ‘Mr. Clean’ Auldridge.

A completare l’organico un graditissimo ritorno, quello di Lou Reid: versatile polistrumentista, ha cominciato con i Southbound, poi è stato nei Quicksilver di Doyle Lawson, nella Ricky Skaggs Band, nei Seldom Scene dal 1986 al 1992 voce e chitarra, una parentesi nei IIIrd Tyme Out, poi con il suo gruppo dei Carolina. Ora si assume l’oneroso incarico di sostituire Duffey al mandolino, oltre naturalmente a cantare.
Veniamo però alla musica: il primo ascolto è stato frenetico, come chi da tanto aspetta e non sta più nella pelle, e mi ha lasciato senza fiato. Il miglior aggettivo da potersi usare per definire il loro suono è ‘potente’: pulito, preciso come nella migliore tradizione, ed ora ancora di più avvolgente e coinvolgente.
Scene It All è un disco eclettico, come del resto tutti quelli dei Seldom Scene. Troviamo alcuni pezzi tipicamente bluegrass, più o meno noti, tra i quali vorrei citare quello di apertura, Rollin’ And Tumblin’, maestoso per forza e immediatezza.

Da segnalare poi la riproposta di brani di Dylan, Springsteen ed una strana versione (no, non è strana, è una versione bluegrass) di un veloce R’n’R di Chuck Berry, Nadine, con l’ultimo assolo di banjo che riunisce le radici comuni del R’n’R e del bluegrass.
Un discorso a parte merita From This Moment On, un pezzo lento e dolcissimo, che il morbido impasto delle voci fa scorrere nella mente come un ruscello di miele, lasciando dietro se dolci ricordi. Una interpretazione che senz’altro rimarrà per moltissimo, nella mente e nel cuore.
Senz’altro un dischetto ampiamente consigliato, fatto ‘come dovrebbe essere’, se mi è permesso parafrasare una citazione di Duffey riportata nelle note.
Un’ultima cosa. Non abbiate fretta di far ripartire il vostro lettore appena termina l’ultimo pezzo, lasciate scorrere: vi aspettano un altro paio di minuti di dolcezza…

Sugar Hill 3899 (Bluegrass Moderno, 2000)

Claudio Pella, fonte Country Store n. 55, 2000

Ascolta l’album ora

Link amici

EBC 2025

EBC 2025