Seldom Scene – Scenic Roots cover album

Devo confessare che per un certo periodo i Scene mi avevano un po’ rotto. Poi è successa una bella cosa, seguita da un’altra bella cosa: Lou Reid è andato a sostituire il sempre più scipito Phil Rosenthal, e T. Michael Coleman si è perfettamente inserito nel nuovo suono dettato dalla personalità di Lou Reid (che non è affatto, come qualcuno vuole sostenere, solo un anonimo sideman!!).
Il primo frutto di questo orientamento è stato l’ottimo A Change Of Scenary, e questo Scenic Roots riconferma la validità della nuova formazione. Perché non è che il suono dei Scene sia totalmente cambiato: la presenza del ‘triumvirato’ (come è stato definito) Duffey – Auldridge – Eldridge resta o garantire la continuità.
E’ che ora il gruppo ha una lead voice con addosso quintali di grinta e mille pieghe di espressione, e il basso (elettrico ma non troppo) di Coleman ne sostiene alla perfezione il drive. Il repertorio proposto in Scenic Roots è molto vario, come sempre, e gli arrangiamenti sono raffinati senza le inutili leziosità riscontrate purtroppo in alcuni album del passato.
Per gli amanti dei remake c’è la versione più bella in assoluto, a mio parere, della classifica Long Black Veil. John Duffey riesce finalmente a piacermi di nuovo, e Mike Auldridge non è mai stato così informa. Vi basta?

Sugar Hill CD-3785 (Bluegrass Moderno, 1990)

Silvio Ferretti, fonte Country Store n. 7, 1991

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025