Larry Stephenson Band - Two Hearts On The Borderline cover album

Innanzitutto, a Larry Stephenson va tutta la mia invidia per come si mantiene in forma: non può essere più giovane di me, perché lo ricordo, io ragazzo e lui giovanotto, che suonava il mandolino nei Bluegrass Cardinals con  Don e David Parmley, a Brescia, nel 1983 (o ’84? Mica facile risalire a memoria al secolo scorso). Non credo che si pennelli, ma, anche se fosse, sembra ancora un ragazzo.
Dopo i Cardinals, dove faceva appropriatamente da tenor sullo splendido lead di David Parmley, Larry Stephenson ha partecipato ai quattro CD della Bluegrass Band, effimero gruppo di studio. E lì faceva essenzialmente il lead. Come nella banda che porta il suo nome. A questo punto, è questione di gusti: una voce come la sua, quando canta lead, o la si ama o la si odia. Come quella di Bobby Osborne, o, più esattamente, come quelle di Jim & Jesse.
Nulla da dire sulla qualità del timbro, sull’intonazione e sulla tecnica: anche se, in questo particolare CD, ci sono alcuni passaggi che mi hanno fatto alzare un sopracciglio (dettagli, probabilmente notati solo perché la mia maestra di canto mi ha insegnato a notarli – e va bene, vado a lezione di canto. E con questo? C’è gente che va allo stadio; io vado a lezione di canto. E poi, se vedeste la mia maestra, cancellereste quel sorrisetto e correreste a iscrivervi).

Quello che può qui infastidire il non aficionado sono due cose: le tonalità costantemente da soprano (o meglio, da sopranista) di TUTTE le canzoni; ed il miele, che a volte diventa melassa. Ma, ripeto, è questione di gusti: se andate matti per Bobby, Larry Stephenson vi darà grandi soddisfazioni.
La banda è una banda seria: al banjo Kristin Scott, già sentita sul Follow Me Back To The Fold di Mark Newton, e membro (anche?) dei Sidewinder di Sally Jones, come il bassista Mickey Harris (che suona anche nei Night Drivers di Chris Jones: un guazzabuglio che ricorda il nostro parlamento dopo tre o quattro ribaltoni): che canta anche come lead purtroppo una sola canzone. La chitarra la suona Brian Blaylock: che, però, sul CD, suona solo un pezzo, lasciando tutto il resto a Jeff Autry (perché?).
Suonano bene: ma ho l’impressione che un po’ più di tempo in studio non avrebbe prodotto danni. Probabilmente il tempo è proprio quello che manca ad un gruppo come questo, a giudicare dal numero di festival cui partecipa.
I più bravi troveranno la citazione nascosta nella coda della title cut, giustamente eseguita in stile (circa) tex-mex.

Pinecastle PRC 1098 (Bluegrass Moderno, Bluegrass Tradizionale, 2000)

Aldo Marchioni, fonte Country Store n. 60, 2001

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025