Gillian Welch - Soul Journey cover album

Centro pieno: Soul Journey consacra in modo inequivocabile e definitivo l’arte di Gillian Welch e di David Rawlings nonché il loro approccio genuino e appassionato di proporre l’antico mondo delle ballate appalachiane in chiave contemporanea. Il quarto album della dark lady del country (scoperta a metà anni ‘90 da T Bone Burnett che le ha poi affidato la soundtrack di O Brother..) è un’autentica delizia per i fan della Welch. Ma anche per coloro che amano l’alternative country di qualità, il neo-folk d’autore o, in generale, cercano nuova linfa dal mondo delle ‘radici americane’.

Un po’ Emmylou Harris e un po’ Lucinda Williams, Gillian (che trae ispirazione dalle canzoni della Carter Family) apre l’album con una magnifica Look At Miss Ohio, brano che per gradevolezza melodica, scelta timbrica e andamento ritmico sembra uscire direttamente dalle tracce di Harvest di Neil Young. Idem dicasi per la bella One Monkey, anch’essa assolutamente nella vena dello Young semi-acustico di inizio anni ‘70.

Al di là dell’aspetto estetico (gli arrangiamenti sono decisamene migliori di quelli dei lavori precedenti, a volte eccessivamente minimalisti) di questo disco colpiscono l’efficacia, la raffinatezza melodica e la fascinosissima atmosfera dei pezzi: tutte le 10 canzoni di Soul Journey sono infatti molto belle. Alcune, addirittura eccezionali.

Tra queste, la già citata opening track (Look At Miss Ohio), la suadente Wayside/Back In Time, una ballad davvero ispirata impreziosita dalla strana combinazione di organo Hammond e violino, la delicatissima One Little Song che, per capacità poetiche, ricorda alcune canzoni della primissima Joni Mitchell.

Menzione a parte merita No One Knows My Name, di evidentissima ispirazione tradizionale, che piacerà moltissimo a tutti coloro che rimangono affascinati dalle sonorità old time.
Prodotto in modo intelligente da David Rawlings (compagno di Gillian nell’arte e nella vita) il disco esce per la Acony Records, l’etichetta di proprietà di Gillian e David: Ani DiFranco ha ormai fatto scuola.

Acony 305 (Singer Songwriter, Folk, 2003)

Ezìo Guaitamacchi, fonte JAM n97, 2003

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025