Tony Furtado - Roll My Blues Away cover album

Questa proprio non ce la aspettavamo, è sempre stato un banjo-player, uno dei più promettenti, uno dei pochi ad esserlo e non solo a farlo, grazie alla superiore capacità di superare il bluegrass e adattare lo strumento ad altri stili musicali, se non a sintetizzarne uno proprio, cosa riuscita in certi momenti. E lui ti spiazza con questo disco in cui c’è ancora il suo splendido banjo, mai bluegrass, ma soprattutto ci sono gli strumenti slide, quelli suonati con la barra di metallo, e gli strumenti a risuonatore. Per cui suoni di dobro banjo, di chitarra slide, di National resophonic banjo, tutti suonati con solida maestria dal nostro, strumenti magari poco usati, ma che riescono magicamente a creare il suono del blues, quello acustico dei grandi d’inizio secolo. E si corre il rischio di pensare che il disco sia fatto di questo, di scimmiottamento del finger-picking dei maestri di colore, tanta è la sorpresa di fronte al nuovo lavoro di Furtado, come se di primo acchito si riuscisse a ritenere solo questo.

Invece i brani di tale tipo sono proprio pochi, e pur non essendo in questa progressione, sono il punto di partenza della storia, l’inizio dell’evoluzione della proposta di un musicista che senza darlo a vedere, mischiando l’ordine dei pezzi, ci mostra come si possano usare suoni e tecniche antiche (e impareggiabili in quanto a emozione ), per costruire un proprio stile, riconoscibile, moderno, bello in quanto evocativo ma originale. Forse il tragitto logico dovrebbe partire da Mudville, solo slide guitar come nel delta, e passando per Boat’s Up The River e The Ghost Of Blind Willie Johnson arrivare alla dispari Waterslide che apre il disco, forse uno dei più riusciti manifesti della musica di Tony. Il supporto è dato da alcuni soliti noti come Mike Marshall (al solito anche produttore), Todd Phillips, Stuart Duncan, Kelly Joe Phelps, e il risultato è di alto livello, con un suono complessivo ancora più maturo rispetto anche all’ultimo lavoro. Non è tutto immediato come il primo brano, forse proprio perché il percorso non è lineare, ma alla fine vi accorgerete che la musica rimane.

Rounder CD 0343 (Bluegrass Progressivo, 1997)

Nirvano Barbon, fonte Country Store n. 36, 1997

Ascolta l’album ora

Link amici

EBC 2025

EBC 2025