Johnny Cash

Si è parlato molto di Johnny Cash in questi ultimi anni, prima in occasione del suo settantesimo compleanno nel 2002 e poi, purtroppo, per la sua scomparsa avvenuta il 12 settembre 2003. Sulla sua vita, intensamente vissuta e ricca di soddisfazioni, molti si sono soffermati sottolineando sia i momenti felici sia quelli difficili, contrassegnati dagli abusi di alcol, di droghe e dei problemi di salute che lo hanno a lungo perseguitato.

Su un aspetto fondamentale della sua carriera mi piacerebbe ritornare: le sue canzoni. Lo stesso Johnny Cash una volta affermò di aver iniziato a scrivere da quando ha ricordi, fin dalla sua più tenera età.

Sebbene abbia iniziato a comporre canzoni durante il servizio militare i suoi ricordi, fervidi e vivi, vanno indietro fino ai tempi della sua infanzia nell’Arkansas settentrionale e hanno sempre rappresentato una fonte di ispirazione profonda. La vita di campagna con il suo duro lavoro quotidiano e la vicinanza un po’ inquietante, talvolta pericolosa, ma ricca di fascino del fiume Mississippi gli hanno fornito un background importantissimo.

I personaggi spesso trattati nelle sue canzoni sono stati gli outlaws, gli hobos, gli emarginati, insomma quella schiera di perdenti con le loro storie intense e profondamente poetiche. Oltre ad un solido songwriting derivato da radici country, blues, folk e gospel, Johnny Cash ha molte volte subito il fascino dei brani di altri autori, stupendo per cover a prima vista inusuali.

Johnny Cash ha ripreso canzoni di Bruce Springsteen, di Bob Dylan, dei Rolling Stones e, in tempi più recenti quando grazie a Rick Rubin e la sua American Recordings è rinato tramite quattro strepitosi album, Simon & Garfunkel, Tom Waits, Tom Petty, U2, Nick Cave, Beatles e Eagles, a dimostrazione di un eclettismo e di una classe eccezionale.

Lo spunto derivato dal Johnny Cash autore ed interprete ci porta a quelli che, a mio parere, sono i più validi tributi al Man In Black, usciti a pochissime settimane di distanza a fine estate 2002: Kindred Spirits, fortemente voluto da Marty Stuart (che è anche il produttore) per la Sony/Columbia e Dressed In Black, sentitissimo omaggio dell’etichetta indipendente di Nashville Dualtone Records.

Nel primo troviamo coinvolti i nomi più noti, sia nell’ambito country che in quello rock, a dimostrazione della fama e del rispetto ‘trasversali’ conquistati da Johnny Cash. Kindred Spirits è pervaso da un’atmosfera ispiratissima e riverente e i musicisti chiamati ad interpretare le canzoni di JC sono sempre particolarmente emozionanti (e credo emozionati), personalizzando le loro performances e aggiungendo un tocco in più al materiale.

Dwight Yoakam rilegge Understand Your Man inserendo dei fiati mariachi che rendono il sound gioioso e solare; su questa falsariga troviamo Little Richard che rifà alla sua maniera, con grinta e anima, Get Rhythm.

Più accorate e pervase da un’aura malinconica sono Give My Love To Rose di Bruce Springsteen, I Walk The Line di Travis Tritt e la classia I Still Miss Someone (che Johnny Cash scrisse con il fratello Roy) di Rosanne Cash. Hank Williams Jr. e Charlie Robison rimangono abbastanza fedeli allo spirito originario e le loro Big River e Don’t Take Your Guns To Town rispettivamente, splendono di luce propria.

Di eccellente fattura sono anche le performances di Steve Earle con Hardin Wouldn’t Run e l’inedito trio formato da Mary Chapin Carpenter, Sheryl Crow e Emmylou Harris con l’indimenticabile Flesh And Blood.

Da citare ancora la riverente e perfetta nel suo classico Cash-style, la versione di Hey Porter di Marty Stuart, musicista legato a filo doppio a Johnny Cash per aver suonato da giovanissimo nella sua band e per averlo ospitato nel suo disco di esordio intitolato Busy Bee Cafe. Dressed In Black comprende nomi meno noti (ma i lettori di Country Store ne conosceranno molti) ma non meno interessanti e la scelta del repertorio comprende anche brani non scritti da Cash.

Tra questi Ballad Of A Teenage Queen ripresa da Rodney Crowell e I Guess Things Happen That Way da Raul Malo sono di Cowboy Jack Clement, Pack Up Your Sorrows proposta dalla coppia Bruce Robison/Kelly Willis è di Richard Farina e Pauline Marden, mentre la splendida Ring Of Fire, ripresa da Billy Burnette, è composta da June Carter e Merle Kilgore e Jackson, scritta da Billy Ed Wheeler e da Gaby Rogers appare qui nella versione di Mandy Barnett e Chuck Mead.

Tra le più riuscite interpretazioni segnalo ancora l’iniziale Wreck Of The Old ’97 di Hank III, Cry, Cry, Cry di Robbie Fulks, I Walk The Line di Dale Watson e una eccezionale, per forza intepretativa ed intensità, di Flesh And Blood di Chris Knight, qui in una versione per sola voce e chitarra.

Ascoltare questi due dischi è come ripercorrere una strada lunga, tortuosa ma straordinariamente ispirata, quella su cui Johnny Cash ha viaggiato per cinque decadi e che lo ha portato ad essere una delle figure fondamentali della musica americana del ventesimo secolo.

I musicisti che hanno partecipato a questi progetti hanno riletto la sua musica in maniera semplice, diretta e soprattutto rispettosa, disegnando un quadro di notevole efficacia della sua grande personalità.

Remo Ricaldone, fonte Country Store n. 69, 2003

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025