Asleep At The Wheel – Collision Course cover album

Se alcuni ritenevano che questa band avesse perso inventiva e creatività nelle ultime due prove Wheelin’ & Dealin’ e The Wheel, quest’album dovrebbe senz’altro metterci d’accordo nel riscontrare una forza costante ed una sempre maggiore intesa della band confermandocela unica, vera band western vivente (non se ne abbiamo a male i Texas Playboys). Gli Asleep non hanno perso lucidità né a livello compositivo né a livello strumentale dandoci un album sempre più concreto e completo. Tale deduzione si può trarre facilmente ascoltando questo nuovo 33 giri, partendo da un semplice concetto avente come perno i vari elementi che costituiscono la band. Ognuno di loro, infatti, ha alle spalle un solido background che gli permette di aggiungere sempre nuove idee e tematiche musicali, accostando il gruppo al jazz di Charlie Christian e Count Basie, al blues (vedi Big Bill Broonzy) o al rock & roll pur rimanendo sempre fondamentalmente un gruppo western swing con chiari riferimenti ed influenze del leggendario Bob Wills, del chitarrista dei Texas Playboys Eldon Shamblin e di Spade Cooley.

In questa recente esperienza discografica la band si è arricchita di un altro elemento: Andy Stein, saxofonista e violinista già con Commander Cody. Gli Asleep At The Wheel confermano nei propri ranghi musicisti del calibro di Ray Benson, chitarrista, cantante, leader e portavoce del gruppo; Chris O’ Connel unica donna, dotata di una splendida voce che ci sa offrire delle magnifiche interpretazioni di brani sofferti e molto sentiti. La serietà e la più svariata ricercatezza nella scelta dei musicisti coinvolti negli Asleep At The Wheel sono confermate dalla presenza del quarantasettenne violinista Bill Matry e da Link Davis (Jr.) particolarmente in luce in questo disco con la sua fisarmonica, specie nei brani cajun come Pine Grove Blues e Louisiana. La ricerca e lo studio di nuovi motivi musicali non mancano e ne guadagna la band intera che spazia dall’iniziale Pipe Dreams a Pine Grove Blues un brano prettamente cajun scritto da un grande della musica cajun: Nathan Abshire. Segue One O’ Clock Jump, un classico del jazzista Count Basie e chiude la side Louisiana di Randy Newman (dal LP Good Old Boys).

La seconda facciata non è certamente inferiore alla prima ma mi limito a segnalare semplicemente l’iniziale Texas Me & You di Ray Benson che ci riporta in pieno alla musica cara agli Asleep At The Wheel e alla terra (il Texas) che li ha maggiormente influenzati. L’album è prodotto da Joel Dorn, intimo amico di Bonnie Raitt ed Eric Kaz. Un piccolo cenno alla copertina ideata da Ray Benson stesso con molto gusto. Tutti i brani sono eseguiti in modo singolare ed impeccabile ed in definitiva l’album si rivela e conferma più che indovinato.

Capitol 11726 (Western Swing, 1978)

Aldo Pedron, fonte Mucchio Selvaggio n. 10, 1978

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025