Sharon Goldman - Kol Isha (A Woman’s Voice) cover album

Nata e cresciuta a Long Island, New York ma residente nella cittadina di Metuchen nel New Jersey, Sharon Goldman è una scrittrice, autrice di canzoni e cantante di origine ebraica che si è distinta per intelligenza e perspicacia contribuendo in maniera fattiva alla scena artistica della Grande Mela raccogliendo consensi nei festival musicali e nelle coffehouses della costa orientale.
Tre album all’attivo con quest’ultimo Kol Isha (A Woman’s Voice) a rappresentare l’incontro tra la cultura delle sue radici e il punto di vista contemporaneo di una giovane donna americana alle prese con sentimenti e problematiche dei nostri giorni. Delicatamente acustico negli arrangiamenti e arricchito dalla vena poetica e melodica di una dotata artista, Kol Isha si avvale della produzione a quattro mani della stessa Sharon e di Stephen Murphy, quasi sempre presente con il suo talento alle chitarre acustiche, elettriche e slide, mentre l’aspetto tecnico è curato dall’esperto bassista Mark Dann, veterano della scena newyorkese e presente in un paio di brani.

Le soffici percussioni di Cheryl Preshker colorano molti momenti e talvolta, assieme all’uso dell’ oud (strumento a corda della famiglia dei liuti tipico del medioriente, di origine araba) e della lingua ebraica, dà quel tocco di deliziosamente esotico a brani come Pillar Of Salt, ballata che evoca quelle terre arse dal sole e contraddistinte da una storia spesso tragica e drammatica, Jerusalem (Yerushalayim) e la splendida Kol Isha (A Woman’s Voice) dai tratti autobiografici in particolare. La limpida e affascinante The Tribe che apre il disco, le pianistiche Rose Of Sharon (firmata da Eliza Gilkyson) e Land Of Milk And Honey, The Bride con il contorno del violino di Laura Wolfe che ci culla con tutto il suo fascino mediorientale e ancora la pregevole Three Stars fanno da filo conduttore ad un lavoro meditato e strutturato in modo lineare e coinvolgente. Un’artista da conoscere.

Autoprodotto (Folk, Singer Songwriter, 2016)

Remo Ricaldone, fonte TLJ, 2017

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025