Baldassari, Bullock & Reischman - Travellers cover album

Il disco è stato pubblicato quasi due anni fa. E’ molto bello, quindi è opportuno parlarne anche se in notevole ritardo rispetto alla sua uscita sul mercato. Il primo e il terzo nome dovrebbero dirvi qualcosa, voglio sperare, il secondo, ve lo concedo, forse no.
Butch Baldassari è un noto mandolinista che si è fatto inizialmente conoscere con una promettente bluegrass band, i Weary Hearts, che sfortuna vuole ha avuto vita breve (è stato il primo gruppo americano invitato dalla BCMAI nel lontano maggio 1990!). Successivamenente si è spostato a Nashville dove ha inciso alcuni ottimi dischi, lavorato come session man e prodotto registrazioni di formazioni emergenti e non. Infine, da qualche anno, ha messo in piedi un’orchestra mandolinistica che ha raccolto meritato interesse.
John Reischman ha suonato il suo mandolino per anni nel gruppo bluegrass-acoustic country californiano Good Ol’Persons. Che io sappia, ha all’attivo un solo disco a suo nome, North Of The Border (Rounder, 1993), un lavoro vario e ricco di creatività. Nel 1999 è tornato a suonare bluegrass più o meno classico con la sua nuova band, The Jaybirds, con la quale ha fatto uscire Up In The Woods.

Robin Bullock è un polistrumentista, virtuoso su svariati strumenti a corda. Classe 1964, di Washington D.C., ha eseguito musica di matrice tradizionale toccando ambedue le sponde dell’Atlantico e facendo pure qualche capatina, esattamente come il collega Reischman, in terra latino americana. Nella sua ormai lunga carriera si è portato a casa una serie di awards che elencarli diventerebbe noioso.
La lista dei nomi si esaurisce qui, nessun ospite perché non necessario. Gli strumenti suonati dai tre sono mandolino, cetra, chitarra e mandola.
Travellers si è rivelato un momento d’incontro riuscito sotto ogni profilo, dove BB&R sono stati in grado di dar sfogo in maniera equilibrata, e democraticamente, ai singoli gusti personali.
Si ascoltano fiddle tunes, brani di musica celtica e latino americana, bluegrass e polka, storici pezzi risalenti al 1700, swing e altro ancora.
Ma non temete, ascoltare questo disco non vi disorienterà, tutti questi generi, così come vengono con cura proposti, seguono un filo conduttore, una traiettoria assolutamente precisa, finalizzata a farci sentire cittadini del mondo e senza che la cosa appaia voluta.
E’ world music: decidete voi se per essere definita tale è necessario che sia suonata da anziani musicisti indigeni: questa è filtrata da professionisti ‘open minded’ di grande talento e con una comune virtù, anzi due, il gusto e l’amore per l’arte. Un dieci e lode.

SAR-1255 (Old Time Music, New Acoustic Music, 1999)

Maurizio Faulisi, fonte n Country Store n. 59, 2001

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025