Doc Watson - Riding The Midnight Train cover album

Ogni album di Doc Watson è ormai un evento per ogni appassionato ma questo Riding The Midnight Train è stato particolarmente atteso e coccolato. Per due motivi: primo, è l’ultimo disco inciso da Merle Watson, prematuramente scomparso pochi giorni dopo aver terminato il lavoro; secondo, il cast dei musicisti è veramente di prim’ordine poiché schiera un autentico ‘all star team’ di giovani fenomeni: Mark 0’Connor al fiddle, Bela Fleck al banjo, Sam Bush al mandolino e Alan O’Bryant, chitarra e tenor vocal.Dietro, o davanti a loro, il ‘Doc’, T. Michael Coleman e il compianto e spesso ingiustamente sottovalutato Merle.
La musica dell’album è bluegrass puro, curato nei dettagli e suonato con grinta, proprio come va tanto di moda oggi.L’ottima incisione evidenzia le bellissime timbriche di strumenti che in mano a personaggi di così grande talento trasmettono vibrazioni intense anche all’ascoltatore più distratto.

Chi conosce bene ed ama Doc Watson coglierà alcune stranezze. Ad esempio, la sua voce, solitamente passionale e inequivocabilmente appalachiana, è qui più ripulita e curata e in un certo senso, non è la voce che ci aspetteremmo in un gruppo di bluegrass. Eppure, i duetti con Alan O’Bryant (attualmente, per molti, la miglior voce tenore nel bluegrass) sono tra le cose più belle e affascinanti del disco, a conferma della relatività di ogni giudizio E poi la sua chitarra, con un tono così diverso dal solito, o forse solo meno in evidenza, tutta tesa a sottolineare la determinazione e la fantasia degli straordinari accompagnatori. Ma l’album, nel complesso, è incisivo, spontaneo e assai piacevole.

Tra i brani migliori segnaliamo il pezzo d’apertura I’m Going Back To The Old Home e, sempre nel lato A, l’ottimo Riding The Midnight Train, con un efficace intervento di ‘clawhammer -banjo’ ad opera di Merle, entrambi tratti dal repertorio degli Stanley Bros. Sul lato B, i preferiti sono il tradizionale Midnight On The Stormy Deep, il gospel Let The Church Roll On (della Carter Family) e il veloce Sweet Heavens When I Die.
Per tutti coloro che hanno un debole per il bluegrass o per Doc Watson il disco è decisamente consigliato.

Sugar Hill SH 3752 (Bluegrass Tradizionale, 1986)

Ezio Guaitamacchi, fonte Hi, Folks! n. 20, 1986

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025