John Mayall – Blues From Laurel Canyon cover album

Luglio 1968: John Mayall con decisione univoca scioglie i Bluesbreakers e la conseguente, improbabile (seppur sensazionale) accoppiata rock-blues con Eric Clapton. Il leone di Manchester cambia rotta: sale su un jet (il cui rombo è documentato prima della fantastica traccia iniziale Vacation) in direzione di Los Angeles.
“Dieci ore di volo, l’Inghilterra è alle spalle, di ritorno a LA, sto atterrando e mi aspetta l’estate, sono un vagabondo e questa sarà la mia nuova città”, dicono le parole della canzone che apre l’album: una vera e propria dichiarazione di intenti.
Con sé Mayall si porta ‘il nuovo Eric Clapton’ (Mick Taylor, 19 anni) più Stephen Thompson (basso, 18 anni) e Colin Allen (batteria, 30 anni). E si ferma al Laurel Canyon, la nuova mecca degli hippies fuggiti da Haight-Ashbury: una comune di artisti dove convivono, rock star, registi, attori, pittori e poeti.

Che ora si alimenta anche di blues. Blues-rock bianco di qualità sopraffina: ancora più sofisticato dei Bluesbreakers, egualmente affascinante e pieno di pathos, ma con in più quel non so che di psichedelico che lo rende perfettamente figlio dei tempi.
Taylor è al top (ascoltate i suoi assolo su Walking On Sunset o sulla magnifica The Bear, traccia ideale dell’album scritta in onore del cantante dei Canned Heat Bob ‘The Bear’ Hite).
Ma il disco è un trionfo per John Mayall: come interprete ma soprattutto come autore. Tutti i pezzi di Blues From Laurel Canyon sono a sua firma, segno che il blues gli stava scorrendo fluente nelle vene. Il suo album più importante e uno dei suoi più belli di sempre.

Decca SLK 16 573-P (Blues, 1968)

Ezio Guaitamacchi, fonte JAM n. 84, 2002

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025