Maurizio Maiotti e Augusto Morini - ELVIS

Elvis Presley. Oggetto-soggetto di produzione letteraria e discografica postume senza pari (naturalmente, nei decenni, si sono accumulate anche delle banalità e persino dell’immondizia editoriale), il carnet del grande artista memphisiano si arricchisce di questo tomo di 274 pagine che, recita il sottotitolo, riporta “Tutta la produzione italiana di Elvis”.
Il libro, è prevalentemente iconografico – per la maggior parte a colori – ma è anche ricco di testi, che vanno dalla prefazione di Livio Monari – per quasi trent’anni titolare del ‘Fan Club Italiano di Elvis’ -, alle dettagliate storie della Sun Records, dell’invenzione/evoluzione del disco e del fonografo/grammofono, alle varie note esplicative, in italiano e in inglese (queste ultime frutto del prezioso apporto di Francesco ‘Frank’ De Leonardis). E prima di entrare nello specifico della produzione discografica di Elvis Presley, ci sono capitoli dedicati ai suoi anni con la Sun e a quelli con la RCA, per terminare con quello che si addentra nei meandri particolari e generali del catalogo della casa discografica italiana (sigle, colore delle etichette, ecc.).

A questo punto gli autori cominciano ad occuparsi dettagliatamente dei suoi dischi italiani, a partire dai 78 giri, per continuare con i 45 e relativi EP, e concludere con gli LP. E oltre a quelli sul vinile e relative copertine, ecco capitoli dedicati ai manifesti, alla pubblicità in generale, ai libri e riviste, cartoline, materiale promozionale, oggetti di vario genere, tutti mirati alla celebrazione e/o allo sfruttamento di una delle immagini più diffuse e riconosciute di tutto il mondo, degli ultimi cinquant’anni.
A completare gli stimoli di vario genere ci sono pagine sull’inevitabile e sfiziosa valutazione dei dischi, per quanto riguarda il mercato italiano. Qualità e attendibilità degli scritti sono assicurate dalla competenza degli autori, che hanno dato fondo alle rispettive conoscenze e collezioni (completandole con materiale e informazioni di altri appassionati): Maiotti, soprattutto nella direzione della grafica, Morini, per pluriennale specifica conoscenza e ‘attività collezionistica’ di primo livello. In definitiva l’opera, accuratissima, ampia e per quanto possibile completa, giustifica in pieno il prezzo non economico, proponendosi come testo di valore internazionale.

Gianni Del Savio, fonte Jamboree n. 50, 2005

Link amici

EBC 2025

EBC 2025