Articolo sul gruppo vocale The Olympics a cura di Augusto Morini, Maurizio Maiotti, fonte Jamboree

The Olympics; formazione R&B che nasce nel 1956 in California col nome Challengers e con Walter Ward, Eddie Lewis, Charles Fizer e Walter Hammond. Un primo singolo senza storia appare nel 1958 su Melatone. Diventati Olympics, l’incontro col più noto Jessie Belvin li porta ad un contratto con l’etichetta Demon di Hollywood e il primo disco è un parodistico Western Movies, realizzato sulla falsariga delle incisioni dei Coasters.
Nell’estate 1958 il 45 sale con successo al n.8 Pop e al n.7 R&B, ma ad esso seguono altri due singoli senza particolari riscontri. Mentre Melvin King sostituisce Fizer, il quale poi rientrerà in sostituzione di Hammond, il gruppo firma con la Arvee e all’inizio del 1959 pubblicano Private Eye, solo n. 95 Pop. Nella primavera del 1960 il successivo Big Boy Pete è solo n.50 Pop ma ottiene un n.10 R&B.
Fino al 1963 la produzione discografica dei The Olympics resta consistente e di qualità, sebbene con scarsi risultati di classifica. Lasciata la Arvee registrano ancora per Tri Disc (1963), Duo Disc (1964), Loma (1965), Mirwood (1966/1967), Parkway (1968), Jubilee (1969), Warner (1970) e MGM (1973).
Modifiche nella formazione intervengono nel 1965, quando Fizer rimane ucciso durante la rivolta di Watts, il quartiere nero di Los Angeles, e viene sostituito da Julius McMichael, e nel 1966, quando King viene sostituito da Kenny Sinclair.

45 Giri
Well!/Western Movies – VdP 7MQ 1169 (3.1959)
Big Boy Pete/(Retro The Robins) – Bluebell BB 03041 (12.1960)

Augusto Morini, Maurizio Maiotti, fonte Jamboree n. 62, 2008

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025