Gruppi Vocali e Strumentali
Premessa La cospicua corrente dei gruppi vocali ‘doo-wop’ degli anni ’50 può trovare le proprie origini nel cosiddetto ‘barbershop singing’ […]
Articolo su Johnny Olenn & The Blockbusters a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree 2008
Johnny Olenn McCord, originario di San Antonio, Texas, è un musicista country attivo dalla metà degli anni ’50. Fra il […]
Articolo sul gruppo vocale The Olympics a cura di Augusto Morini, Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
The Olympics; formazione R&B che nasce nel 1956 in California col nome Challengers e con Walter Ward, Eddie Lewis, Charles […]
Articolo sul gruppo vocale The Pilgrim Travelers a cura di Augusto Morini, Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
The Pilgrim Travelers; gruppo gospel, originario di Houston, Texas, che nasce nel 1936 con Joe Johnson, Kylo Turner, Keith Barbers […]
Articolo sul gruppo vocale blues The Platters di Augusto Morini, Maurizio Maiotti, fonte Jamboree n. 63, 2008
La nascita dei Platters, il più popolare gruppo vocale degli anni ’50 ruota attorno alla figura dell’avvocato Buck Ram, arrangiatore […]
Articolo sul gruppo vocale The Rays a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
Verso la fine del 1955 Davey Jones, proveniente dai Four Fellows, e Hal Miller, ex-Four Toppers, si uniscono a Walter […]
The Robins picture
Formazione R&B che nasce nel 1947 a San Francisco, con Ty Terrell, Billy e Roy Richards. Trasferitisi a Los Angeles […]
Formazione gospel che nasce nel 1943 a Charlotte, North Carolina, come Southland Jubilee Singers, con Gene Alford, John Wallace, Oscar […]
The Four Tops picture
Formazione originaria di Detroit, Michigan, che nasce nel 1954 come Four Aims, con Levi Stubbs, Renaldo ‘Obie’ Benson, Lawrence Payton […]
The Four Tunes picture
Nel 1944 Deek Watson, uno dei fondatori degli Ink Spots, lascia questo gruppo per dare corpo ad una propria formazione […]
The Golden Gate Quartet picture
The Golden Gate Quartet, nato verso la metà degli anni ’30 come Golden Gate Jubilee Quartet, comprende Willie Johnson, Henry […]
The Highwaymen picture
Formazione che nasce nel 1959 con Dave Fisher, Bob Burnett, Steve Trott, Steve Butts e Chan Daniels, tutti studenti della […]
The Ink Spots picture
Uno dei due gruppi vocali, l’altro è quello dei Mills Brothers, che più hanno influenzato, a livello vocale, lo sviluppo […]
The Isley Brothers picture
The Isley Brothers. Originari di Cincinnati, Ohio, i quattro fratelli Ronald, O’Kelly, Rudolph e Vernon Isley si esibiscono fin dal […]
The Crickets picture
The Crickets, nella formazione Jerry Allison, Niki Sullivan e Joe Mauldin accompagnano Buddy Holly dall’inizio del 1957 all’estate del 1958, […]
Articolo sul gruppo vocale The Fendermen a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
Originari del Wisconsin, Jim Sundquist e Phil Humphrey, curiosamente entrambi nati il 27 novembre 1937, si conoscono nel 1957 e […]
Articolo sul gruppo vocale Dean & Jean a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jambore
Originari di Dayton, Ohio, Welton Young e Brenda Lee Jones nel 1958/59 pubblicano un paio di singoli sulla locale Buckeye, […]
The Clovers picture
Formazione che nasce a Washington D.C. nel 1946 come Four Clovers con Harold ‘Hal’ Lucas Jr., John ‘Buddy’ Bailey, Thomas […]
The Colwell Brothers picture
The Colwell Brothers. Gruppo formato verso la fine dei ’40 dai fratelli californiani Steve, Paul e Ralph Colwell. Con un […]
The Jordanaires picture
Formazione originaria di Springfield, Missouri, che nasce nel 1948 come quartetto ‘barbershop’ con Gordon Stoker, Neil Matthew, Hoyt Hawkins e […]
The Champs picture
Dopo esperienze solistiche e in un trio a proprio nome, nel 1957 Dave Burgess lavora come cantante, musicista ed autore […]
Articolo sul gruppo vocale Gladys Knight & The Pips a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
Formazione R&B/Soul originaria di Atlanta, Georgia, che nasce nel 1952 con i giovanissimi fratelli Gladys, Brenda e Merald Knight, più […]
Freddie Bell & The Bellboys picture
Con alle spalle una buona esperienza di musicista in orchestre jazz, Freddie Bell (F. Bello) nel 1953 dà corpo ad […]
The Marvelettes picture
Originario di una zona rurale del Michigan il gruppo nasce nel 1960 come quintetto, con Gladys Horton, Georgia Dobbins, Georgeanna […]
The Midnighters picture
Formazione che nasce a Detroit, Michigan, nel 1950 col nome Royals, con Henry Booth, Charles Sutton, Lawson Smith e Sonny […]
The Miracles picture
Originario di Detroit, Michigan, il gruppo viene fondato nel 1954 da William ‘Smokey’ Robinson, con Warren ‘Pete’ Moore, Ronnie White […]
Articolo sul gruppo vocale Booker T. & The M.G.'s a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
Nata nel 1957 col nome Satellite, nel 1961 diventa Stax Records, la mitica etichetta di Memphis, Tennessee, che lancerà Otis […]
The Mills Brothers picture
Originari di Piqua, Ohio, i fratelli Herbert, Donald, John Jr. e Harry Mills iniziano a cantare assieme negli anni ’20 […]
The Deep River Boys picture
Formazione costituita nel 1936 in Virginia dagli universitari Vernon Gardner, George Lawson, Harry Douglas e Edward Ware. Col nome Hampton […]
The Diamonds picture
Stan Fisher, Ted Kowalsky, Phil Leavitt e Bill Reed sono quattro studenti bianchi dell’Università di Toronto, Canada, quando nel 1953 […]
The Edsels picture
The Edsels. Formazione originaria dell’Ohio, nata come Essos nel 1957, con George Jones Jr., i fratelli Larry e Harry Green, […]
The Fireballs picture
Formazione originaria del New Mexico che nasce nel 1958 con George Tomsco, Dan Trammell, Eric Budd, Stan Lark e Chuck […]
Articolo sul gruppo vocale The Five Keys a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
Formazione originaria della Virgina che nasce nel 1949 sotto il nome Sentimental Four con le due coppie di fratelli Rudy […]
Articolo sul gruppo vocale The Flairs/The Flares a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
Il gruppo dei Flairs nasce verso il 1953 attorno alla figura di Cornell Gunter, in precedenza uno dei fondatori dei […]
Immagine articolo su Danny & The Juniors gruppo vocale rock di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree
Formazione bianca di Philadelphia che nasce nel 1955 come Juvenairs, con David White (Tricker), Danny Rapp, Frank Maffei e Joe […]
Immagine articolo su The Drifters gruppo vocale blues di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree
Nei primi anni ’50 esistono tre gruppi con questo nome, che incidono per le etichette Coral, Excelsior e Class, ma […]
The Crystals picture
Formazione femminile newyorkese che nasce nel 1960 con Barbara Alston, Dolores ‘Dee Dee’ Kennibrew, Mary Thomas, Merna Girard e Pat […]
Immagine articolo su The Dixie Cups gruppo vocale rock di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree
The Dixie Cups; formazione femminile originaria di New Orleans, composta dalle sorelle Barbara Ann e Rosa Lee Hawkins e dalla […]
Articolo su The Crests gruppo vocale blues di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree
The Crests; formazione multirazziale newyorkese che nasce nel 1956 come quintetto misto, con i neri Tommy Gough, Jay Carter e […]
The Delta Rhythm Boys picture
Delta Rhythm Boys. Influente gruppo del periodo di transizione dallo swing prebellico al rhytm’n’blues del secondo dopoguerra (a loro si […]
The Regents picture
Formazione doo-wop originaria del Bronx, New York, che nasce nel 1958 col nome Montereys. I componenti sono Guy Villari, Sal […]
The Coasters picture
Formazione originaria della West Coast, da cui trae origine il nome, che nasce nel 1956 da una costola dei Robins. […]
Foto articolo su The Bobbettes gruppo vocale blues a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
The Bobbettes; Laura Webb (1943), Helen Gathers (1944), Emma Pought (1944), Jannie Pought (1945) e Heather Dixon (1945) sono compagne […]
Immagine articolo su The Brothers Fours gruppo vocale country di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
The Brothers Four; Bob Flick, Richard Foley, Mike Kirkland e John Paine, studenti a Seattle nell’Università di Washington, formano un […]
Kingston Trio
Studenti dell’area di San Francisco, Dave Guard, Bob Shane e Nick Reynolds danno corpo ai  The Kingston Trio verso il […]
The Impressions picture
Provenienti da due formazioni gospel, Jerry Butler, Curtis Mayfied, Arthur e Richard Brooks e Sam Gooden formano un nuovo gruppo […]
The Dells picture
Originario di Harvey, Illinois, situato a sole 15 miglia da Chicago, questo gruppo doo-wop nasce nel 1953 come El Rays, […]
Articolo su The Hollywood Flames gruppo vocale rock di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree
Formazione doo-wop che nasce nel 1948/49 col nome Flames, composta da Robert Byrd, David Ford, Willy Ray Rockwell e Curley […]
Articolo su The Genies gruppo vocale rock di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree
The Genies; formazione doo-wop originaria di Long Island, New York, che nasce nel 1956 con Roy Charles Hammond, Bill Gaines, […]
Articolo su The Chiffons gruppo vocale blues di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per la rivista Jamboree
The Chiffons; formazione femminile di colore originaria di New York, che nasce nel 1960 con Judy Craig, Barbara Lee, Patricia […]
The Flamingos piccture
Considerati come il miglior gruppo doo-wop in assoluto, non tanto per il successo quanto per la grande qualità delle loro […]
Bill Black's Combo picture
Nato nel 1926 a Memphis, Tennessee, nei primi anni ’50 Bill Black è bassista nel gruppo country Starlight Wranglers, che […]
The Five Satins picture
Originario di New Haven, Connecticut, il diciassettenne Fred Parris forma nel 1953 il quintetto doo-wop degli Scarlets, con Sylvester Hopkins, […]
Articolo su The Charms gruppo vocale blues di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jambore
Originario di Cincinnati, Ohio, il gruppo nasce nel 1952 con Rolland Bradley, Donald Peak, Joseph Penn, Richard Parker e Otis […]
Articolo su The Falcons gruppo vocale rock di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree
The Falcons. Fra la mezza dozzina di formazioni doo-wop con questo nome, è la più importante e prolifica. Nasce nel […]
The Dubs picture
Con elementi provenienti dai gruppi 5 Wings e Scale-Tones, la formazione doo-wop The Dubs nasce nel 1956 con Richard Blandon, […]
The Del-Vikings/Dell-Vikings picture
Del-Vikings/Dell-Vikings. Una delle poche formazioni doo-wop mista con successi di classifica, costituita da tre neri e due bianchi, prende corpo […]
The Demensions picture
Lenny Del Giudice (Lenny Dell), Howard Margolin, Marisa Martelli e Charlie Peterson, originari del Bronx (New York), danno corpo a […]
Articolo su The Cleftones gruppo vocale rock di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per la rivista Jamboree n. 50, 2005
The Cleftones; formazione doo-wop originaria di New York composta da Herbie Cox, Berman Patterson, Warren Corbin, Charles James e William […]
The Danleers picture
The Danleers; formazione doo-wop originaria di Brooklyn, New York, che nasce nel 1958 con Jimmy Weston, Johnny Lee, Willie Ephraim, […]

Link amici