Fabio Treves, un amore che dura da venticinque anni. Il pizzetto inconfondibile che gli copre il mento, lo sguardo furbo […]
Lo devo confessare: ero un po’ emozionato all’idea di incontrare Fabio Treves. Fabio è uno dei padri indiscussi del blues […]
Premessa La cospicua corrente dei gruppi vocali ‘doo-wop’ degli anni ’50 può trovare le proprie origini nel cosiddetto ‘barbershop singing’ […]
Ci sarà un motivo se la vita e la manciata di musica che ha lasciato Robert Johnson appaiono infinite, un […]
Tempo fa, impegnandomi in una ricerca sul web relativa alla Music Maker Relief Foundation, mi trovai di fronte al calendario […]
The Olympics; formazione R&B che nasce nel 1956 in California col nome Challengers e con Walter Ward, Eddie Lewis, Charles […]
The Pilgrim Travelers; gruppo gospel, originario di Houston, Texas, che nasce nel 1936 con Joe Johnson, Kylo Turner, Keith Barbers […]
La nascita dei Platters, il più popolare gruppo vocale degli anni ’50 ruota attorno alla figura dell’avvocato Buck Ram, arrangiatore […]
Verso la fine del 1955 Davey Jones, proveniente dai Four Fellows, e Hal Miller, ex-Four Toppers, si uniscono a Walter […]
Formazione R&B che nasce nel 1947 a San Francisco, con Ty Terrell, Billy e Roy Richards. Trasferitisi a Los Angeles […]
Formazione gospel che nasce nel 1943 a Charlotte, North Carolina, come Southland Jubilee Singers, con Gene Alford, John Wallace, Oscar […]
Formazione originaria di Detroit, Michigan, che nasce nel 1954 come Four Aims, con Levi Stubbs, Renaldo ‘Obie’ Benson, Lawrence Payton […]
Nel 1944 Deek Watson, uno dei fondatori degli Ink Spots, lascia questo gruppo per dare corpo ad una propria formazione […]
The Golden Gate Quartet, nato verso la metà degli anni ’30 come Golden Gate Jubilee Quartet, comprende Willie Johnson, Henry […]
Uno dei due gruppi vocali, l’altro è quello dei Mills Brothers, che più hanno influenzato, a livello vocale, lo sviluppo […]
The Isley Brothers. Originari di Cincinnati, Ohio, i quattro fratelli Ronald, O’Kelly, Rudolph e Vernon Isley si esibiscono fin dal […]
Originari di Dayton, Ohio, Welton Young e Brenda Lee Jones nel 1958/59 pubblicano un paio di singoli sulla locale Buckeye, […]
Formazione che nasce a Washington D.C. nel 1946 come Four Clovers con Harold ‘Hal’ Lucas Jr., John ‘Buddy’ Bailey, Thomas […]
Formazione R&B/Soul originaria di Atlanta, Georgia, che nasce nel 1952 con i giovanissimi fratelli Gladys, Brenda e Merald Knight, più […]
Originario di una zona rurale del Michigan il gruppo nasce nel 1960 come quintetto, con Gladys Horton, Georgia Dobbins, Georgeanna […]
Formazione che nasce a Detroit, Michigan, nel 1950 col nome Royals, con Henry Booth, Charles Sutton, Lawson Smith e Sonny […]
Originario di Detroit, Michigan, il gruppo viene fondato nel 1954 da William ‘Smokey’ Robinson, con Warren ‘Pete’ Moore, Ronnie White […]
Nata nel 1957 col nome Satellite, nel 1961 diventa Stax Records, la mitica etichetta di Memphis, Tennessee, che lancerà Otis […]
Originari di Piqua, Ohio, i fratelli Herbert, Donald, John Jr. e Harry Mills iniziano a cantare assieme negli anni ’20 […]
Formazione costituita nel 1936 in Virginia dagli universitari Vernon Gardner, George Lawson, Harry Douglas e Edward Ware. Col nome Hampton […]
The Edsels. Formazione originaria dell’Ohio, nata come Essos nel 1957, con George Jones Jr., i fratelli Larry e Harry Green, […]
Formazione originaria della Virgina che nasce nel 1949 sotto il nome Sentimental Four con le due coppie di fratelli Rudy […]
Il gruppo dei Flairs nasce verso il 1953 attorno alla figura di Cornell Gunter, in precedenza uno dei fondatori dei […]
Nei primi anni ’50 esistono tre gruppi con questo nome, che incidono per le etichette Coral, Excelsior e Class, ma […]
The Crests; formazione multirazziale newyorkese che nasce nel 1956 come quintetto misto, con i neri Tommy Gough, Jay Carter e […]
Delta Rhythm Boys. Influente gruppo del periodo di transizione dallo swing prebellico al rhytm’n’blues del secondo dopoguerra (a loro si […]
Formazione originaria della West Coast, da cui trae origine il nome, che nasce nel 1956 da una costola dei Robins. […]
The Bobbettes; Laura Webb (1943), Helen Gathers (1944), Emma Pought (1944), Jannie Pought (1945) e Heather Dixon (1945) sono compagne […]
Provenienti da due formazioni gospel, Jerry Butler, Curtis Mayfied, Arthur e Richard Brooks e Sam Gooden formano un nuovo gruppo […]
The Chiffons; formazione femminile di colore originaria di New York, che nasce nel 1960 con Judy Craig, Barbara Lee, Patricia […]
Originario di Cincinnati, Ohio, il gruppo nasce nel 1952 con Rolland Bradley, Donald Peak, Joseph Penn, Richard Parker e Otis […]
Ripercorrere la traiettoria musicale di Van Ronk vuol dire tornare indietro agli anni Cinquanta ad un’America che recuperava un interesse […]
Proviamo ad immaginare New York tra la fine degli anni Quaranta e gli albori dei Seventies, quegli anni dorati per […]
New Orleans e ‘Katrina’: cronaca di una tragedia Durante gli ultimi giorni dell’agosto scorso si fa strada, fra le notizie […]
Ellas McDaniel, in arte Bo Diddley, è deceduto il 2 giugno scorso nella sua casa di Archer, in Florida, all’età […]
Era la mattina del 15 novembre 1988 e il mio terzo giorno di appostamento all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma […]
Nato il 19 settembre 1931 a Camden, South Carolina, Benjamin Franklin Peay si avvicina alla musica gospel fin da bambino, […]
Le radici di questo gruppo vocale risalgono alla formazione gospel delle Drinkard Sisters, proveniente da Newark, New Jersey, e attiva […]
Interprete dotato di una delle più grandi voci della musica americana, qualificato come uno dei ‘precursori’ della musica soul, ma […]
Grandissima voce e, con James Brown e Otis Redding, uno degli interpreti più rappresentativi del rhythm’n’blues/soul degli anni ’60, Wilson […]
Cercate la definizione della parola ‘sleazy’ sul dizionario (è difficile da tradurre in italiano, forse a metà strada tra ‘poco […]
L’idea di questo articolo anomalo, ed il cui titolo per intero avrebbe dovuto essere ‘Retrospettive ma non solo… ‘, ci […]
They All Played Ragtime: Roy Smeck. Leroy (Roy) Smeck (1900-1994) nasce a Reading (Pennsylvania), armeggia intorno ad un’autoharp ed ad […]
They All Played Ragtime: Blind Arthur Blake. Il chitarrista di colore Blind Arthur Blake (1893-1933), da Jacksonville in Florida (l’ipotesi […]
They All Played Ragtime: Robert Dennis Crumb And His Cheap Suit Serenaders. Robert Dennis Crumb (1943, Filadelfia), oltre che vignettista […]
They All Played Ragtime: Elizabeth Cotten. Sono pochissime le chitarriste ‘storiche’ di colore blues e ragtime giunte alla notorietà artistica […]
They All Played Ragtime: Sylvester Weaver. Nel 1992 la benemerita Document Records pubblicò in digitale l’opera omnia di questo artista […]
They All Played Ragtime: Roy Harvey. La West Virginia è sempre stata una fucina di chitarristi talentosi, sia bianchi che […]
They All Played Ragtime: Vess L. Ossman. Sylvester Louis ‘Vess’ Ossman (1868-1923) è uno dei pionieri e campioni americani del […]
They All Played Ragtime: Scottdale String Band. Nella old time music su disco (al contrario di quella dal vivo) sono […]
They All Played Ragtime: Etta Baker, al secolo Etta Lucille Reid (1913-2006), chitarrista e banjoista di colore della North Carolina […]
They All Played Ragtime: Rory Block. Con una trentina di albums nel suo curriculum Aurora ‘Rory’ Block (1949, Princeton, New […]
They All Played Ragtime: Fred Van Eps. All’inizio del secolo scorso gli Stati Uniti registrarono una vera frenesia per gli […]
They All Played Ragtime: Blind Willie Walker. La scena: 1930, interno, giorno, le 11 del mattino, due stanze comunicanti ai […]