Woodstock Mountains Revue - Pretty Lucky cover album

Il magico mondo musicale di Mud Acres torna con questo album, che è il naturale seguito di Woodstock Mountain dello scorso anno, per darci un nuovo piccolo gioiello di country music.

Cari e vecchi amici, con in comune l’amore per la buona musica, si sono ritrovati nell’estate (?) di quest’anno per queste stupende sessions: Roly Salley, Bill Keith, Happy e Artie Traum, Rory Blok, Eric Andersen, John Sebastian, Jim Rooney, John Herald, Pat Alger e tanti altri, cui se ne sono aggiunti di nuovi come Gordon Titcomb, Caroline Sutton e Bernie Leadon (sembra confermato il suo nuovo album per la Rounder).

Come negli album precedenti i musicisti hanno scelto le canzoni che più amano, senza alcuna costrizione di carattere commerciale da parte della Rounder, che ha concesso piena libertà, e le eseguono con una freschezza di spirito e spontaneità che hanno dell’incredibile. Pretty Boy Floyd è l’omaggio al folk hero Woody Guthrie, qui in una versione country, cantata da Happy Traum, con in evidenza il fiddle di Caroline Sutton e l’incredibile banjo di Bill Keith. Dolce e densa di soffuse atmosfere è Love Cast Your Shadow di David Nichtern, con la slide di Pat Alger che duetta con l’armonica di Marc Kunkel. Georgia è una bellissima ballata composta da quel notevole songwriter che è Tom Mitchell (un album su Philo), con piacevoli impasti tra il piano di Murray Weynstock ed il dobro di Ron Sutton.

Gone Girl è una song di Jack Clements, cantata da Jim Rooney con lo stupendo coro di John Sebastian, Eric Andersen, Rory Block e Lee Berg. Ride, Ride, Ride è un traditional cantato da Eric Andersen, è una song elettrica che si sviluppa sugli intrecci tra le guitars di Bernie Leadon e Arlen Roth ed il piano di Murray Weynstock. Starry Eyed Songs è un piccolo gioiello di John Herald, che la canta accompagnato dal banjo di Bill, dalla armonica di Sebastian e dalla melodica di Happy: per la dolcezza delle sue atmosfere e per la purezza lo si può considerare l’inno di Mud Acres. Un album che continua la leggenda di Mud Acres, che ha l’eccezionale pregio di presentarci delle melodie senza tempo e senza etichette e che prosegue un lineare e serio discorso di diffusione di musica semplice, ma densa di significato.

Rounder 3025 (Country Folk, 1978)

Daniele Ghisoni, fonte Mucchio Selvaggio n. 14, 1978

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025